• Come ho imparato a costruire relazioni che aprono porte (senza forzare nulla)

    Per molto tempo ho pensato che “networking” fosse sinonimo di eventi formali, strette di mano forzate e conversazioni di circostanza. Poi ho capito una cosa semplice, ma fondamentale:
    le relazioni che fanno davvero la differenza non si costruiscono a tavolino, ma si coltivano con intenzione, ascolto e coerenza.

    Oggi voglio condividere come ho imparato a creare connessioni autentiche — quelle che aprono porte, creano opportunità e rendono il percorso professionale più ricco e umano.

    1. Ho smesso di cercare contatti, e ho iniziato a cercare conversazioni
    Uno dei cambiamenti più importanti è stato passare dal cercare “connessioni utili” al cercare scambi autentici.
    Ascoltare davvero, essere presente, chiedere “come posso esserti utile?” senza aspettarmi nulla in cambio: è da lì che nascono le relazioni che contano.

    2. Ho imparato a farmi ricordare, non solo notare
    Farsi notare è relativamente facile. Ma farsi ricordare richiede consistenza e valore.
    Ho cercato di essere quella persona che aggiunge sempre qualcosa: una riflessione utile, un’intuizione condivisa, un’introduzione fatta al momento giusto.
    Le porte si aprono più facilmente quando chi ti incontra si ricorda di te per qualcosa di concreto.

    3. Ho curato la mia presenza online con la stessa cura delle relazioni offline
    LinkedIn, Instagram, newsletter… ogni canale è un’opportunità per raccontare chi sei, cosa fai e in cosa credi.
    Essere coerente tra online e offline mi ha permesso di attrarre le persone giuste, quelle in sintonia con i miei valori e i miei obiettivi.

    4. Ho chiesto (con rispetto) e offerto (con generosità)
    Le relazioni che funzionano sono bilanciate. Non si basano solo su ciò che puoi ottenere, ma anche su ciò che puoi dare.
    Ho imparato a chiedere aiuto quando serviva, ma anche a essere una risorsa per gli altri — senza calcoli, con naturalezza.

    5. Ho seguito, coltivato, mantenuto
    Una relazione professionale non finisce con uno scambio di contatti.
    Ho imparato a coltivare nel tempo: seguire un progetto, mandare un messaggio dopo mesi, condividere un’opportunità che può interessare.
    La vera rete non si costruisce in un giorno, ma si nutre giorno dopo giorno.

    Costruire relazioni che aprono porte non significa “essere bravi a vendersi”.
    Significa saper ascoltare, offrire valore, essere autentici e coerenti nel tempo.
    Le connessioni giuste non si forzano: si costruiscono. E sono quelle che ti accompagnano — e ti spingono — nel tuo percorso.

    #NetworkingAutentico #RelazioniProfessionali #ConnessioniStrategiche #CrescitaProfessionale #PersonalBranding #ComunitàProfessionale #LeadershipGentile #ValoreReciproco #BusinessEtico #CarrieraConsapevole

    Come ho imparato a costruire relazioni che aprono porte (senza forzare nulla) Per molto tempo ho pensato che “networking” fosse sinonimo di eventi formali, strette di mano forzate e conversazioni di circostanza. Poi ho capito una cosa semplice, ma fondamentale: le relazioni che fanno davvero la differenza non si costruiscono a tavolino, ma si coltivano con intenzione, ascolto e coerenza. Oggi voglio condividere come ho imparato a creare connessioni autentiche — quelle che aprono porte, creano opportunità e rendono il percorso professionale più ricco e umano. 1. Ho smesso di cercare contatti, e ho iniziato a cercare conversazioni Uno dei cambiamenti più importanti è stato passare dal cercare “connessioni utili” al cercare scambi autentici. Ascoltare davvero, essere presente, chiedere “come posso esserti utile?” senza aspettarmi nulla in cambio: è da lì che nascono le relazioni che contano. 2. Ho imparato a farmi ricordare, non solo notare Farsi notare è relativamente facile. Ma farsi ricordare richiede consistenza e valore. Ho cercato di essere quella persona che aggiunge sempre qualcosa: una riflessione utile, un’intuizione condivisa, un’introduzione fatta al momento giusto. Le porte si aprono più facilmente quando chi ti incontra si ricorda di te per qualcosa di concreto. 3. Ho curato la mia presenza online con la stessa cura delle relazioni offline LinkedIn, Instagram, newsletter… ogni canale è un’opportunità per raccontare chi sei, cosa fai e in cosa credi. Essere coerente tra online e offline mi ha permesso di attrarre le persone giuste, quelle in sintonia con i miei valori e i miei obiettivi. 4. Ho chiesto (con rispetto) e offerto (con generosità) Le relazioni che funzionano sono bilanciate. Non si basano solo su ciò che puoi ottenere, ma anche su ciò che puoi dare. Ho imparato a chiedere aiuto quando serviva, ma anche a essere una risorsa per gli altri — senza calcoli, con naturalezza. 5. Ho seguito, coltivato, mantenuto Una relazione professionale non finisce con uno scambio di contatti. Ho imparato a coltivare nel tempo: seguire un progetto, mandare un messaggio dopo mesi, condividere un’opportunità che può interessare. La vera rete non si costruisce in un giorno, ma si nutre giorno dopo giorno. Costruire relazioni che aprono porte non significa “essere bravi a vendersi”. Significa saper ascoltare, offrire valore, essere autentici e coerenti nel tempo. Le connessioni giuste non si forzano: si costruiscono. E sono quelle che ti accompagnano — e ti spingono — nel tuo percorso. #NetworkingAutentico #RelazioniProfessionali #ConnessioniStrategiche #CrescitaProfessionale #PersonalBranding #ComunitàProfessionale #LeadershipGentile #ValoreReciproco #BusinessEtico #CarrieraConsapevole
    0 Commenti 0 Condivisioni 268 Viste 0 Recensioni
  • Come fare network anche se sei timidissima

    Ti capisco benissimo, perché anch’io ero (e a volte sono ancora) timida quando si tratta di fare networking. L’idea di entrare in una stanza piena di sconosciuti e dover parlare di me mi metteva ansia .

    Ma poi ho capito una cosa importantissima: fare network non vuol dire diventare un’estroversa sfacciata.

    Ecco i miei 3 trucchi per fare networking anche se sei timidissima (e funzionano davvero)

    1. Pianifica piccole azioni, non grandi gesti
    Non serve strappare biglietti da visita a 10 persone in 10 minuti. Io inizio con un semplice “Ciao” o una domanda gentile. Poco alla volta, anche 2-3 conversazioni fanno la differenza.

    2. Prepara qualche argomento in anticipo
    Io preparo sempre qualche domanda o tema da tirare fuori, così non resto mai senza parole. Tipo: “Come sei arrivata a questo evento?” o “Qual è il progetto a cui stai lavorando?”. Funziona da ponte!

    3. Usa il potere dell’ascolto attivo
    Non devi parlare sempre tu, anzi. Mostrarti interessata a chi hai davanti ti rende autentica e crea una connessione vera. E indovina? La gente lo apprezza tantissimo!

    Fare network da timida è possibile, basta trovare il tuo ritmo e i tuoi modi.
    Ricorda: il networking non è solo parlare, è anche ascoltare, condividere e costruire relazioni vere.

    #NetworkingPerTimidi #CrescitaPersonale #BusinessConCuore #ImprenditoriaFemminile #RelazioniCheContano #CoraggioGentile #NetworkingAutentico
    Come fare network anche se sei timidissima 🤫🤝✨ Ti capisco benissimo, perché anch’io ero (e a volte sono ancora) timida quando si tratta di fare networking. L’idea di entrare in una stanza piena di sconosciuti e dover parlare di me mi metteva ansia 😰. Ma poi ho capito una cosa importantissima: fare network non vuol dire diventare un’estroversa sfacciata. Ecco i miei 3 trucchi per fare networking anche se sei timidissima (e funzionano davvero) 👇 1. Pianifica piccole azioni, non grandi gesti 🎯 Non serve strappare biglietti da visita a 10 persone in 10 minuti. Io inizio con un semplice “Ciao” o una domanda gentile. Poco alla volta, anche 2-3 conversazioni fanno la differenza. 2. Prepara qualche argomento in anticipo 🗣️💡 Io preparo sempre qualche domanda o tema da tirare fuori, così non resto mai senza parole. Tipo: “Come sei arrivata a questo evento?” o “Qual è il progetto a cui stai lavorando?”. Funziona da ponte! 3. Usa il potere dell’ascolto attivo 👂❤️ Non devi parlare sempre tu, anzi. Mostrarti interessata a chi hai davanti ti rende autentica e crea una connessione vera. E indovina? La gente lo apprezza tantissimo! 🌟Fare network da timida è possibile, basta trovare il tuo ritmo e i tuoi modi. Ricorda: il networking non è solo parlare, è anche ascoltare, condividere e costruire relazioni vere. #NetworkingPerTimidi #CrescitaPersonale #BusinessConCuore #ImprenditoriaFemminile #RelazioniCheContano #CoraggioGentile #NetworkingAutentico
    0 Commenti 0 Condivisioni 169 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca