Live Q&A e “Dietro le Quinte”: Il Mio Segreto per Mostrare il Lato Umano
Una cosa che ho capito molto presto nel mio percorso da content creator è che le persone si connettono alle persone, non solo ai contenuti. I post perfetti, i reel montati bene, le collaborazioni con i brand sono importanti, ma ciò che davvero crea un legame profondo con la community è mostrare il lato umano.
Ecco perché ho iniziato a integrare nel mio calendario dei contenuti momenti di Live Q&A e mini contenuti “dietro le quinte”. In questo articolo ti spiego come li organizzo, cosa condivido e perché fanno davvero la differenza.
1. Live Q&A: spazio al dialogo, non al monologo
Le live su Instagram o TikTok non sono solo uno strumento per “essere presenti”, ma un modo per dialogare con chi mi segue.
Durante le sessioni Q&A rispondo alle domande su:
-Come creo i miei contenuti
-La mia giornata tipo
-Collaborazioni con i brand
-I miei strumenti e app preferiti
Come ho iniziato
A volte improvviso, altre volte raccolgo le domande prima, tramite i box nelle storie. Il punto è essere autentica, non perfetta.
Tip: alterno momenti leggeri (chiacchiere, backstage) a risposte più profonde. Questo mix funziona benissimo.
2. Dietro le quinte: mostrare il processo, non solo il risultato
Amo condividere il “making of” dei miei contenuti. Non solo per ispirare, ma anche per rendere trasparente il lavoro che c’è dietro.
Cosa mostro?
-Preparazione di uno shooting
-Montaggio video (con errori inclusi )
-Come scrivo le caption o pianifico il feed
Vita reale: casa in disordine, momenti di blocco creativo, giornate no
Questo tipo di contenuto fa sentire chi mi segue più vicino a me, e spesso ricevo messaggi tipo “pensavo di essere l’unica a bloccarmi così!” oppure “che bello vedere il lato reale”.
Perché funziona davvero?
-Crea fiducia: le persone si fidano di te se ti vedono per quello che sei.
-Umanizza il brand personale: sei più di un profilo esteticamente curato.
-Aumenta l’engagement: i contenuti spontanei ricevono più commenti e interazioni.
-Ti differenzia: in un mondo di filtri, l’autenticità è il vero filtro.
Alterno questi contenuti ogni mese
Nel mio piano editoriale ho creato una mini rubrica:
-1 live Q&A al mese (con reminder nelle storie)
-1 reel “backstage” ogni 2 settimane
-Stories reali, senza editing, ogni settimana
-Non è tanto questione di frequenza, ma di costanza e verità.
Il mio consiglio?
Non temere di mostrarti imperfettə. I tuoi follower non cercano solo contenuti belli, ma una persona vera a cui ispirarsi. I live e i dietro le quinte sono il ponte più diretto verso una community coinvolta e fedele.
#AutenticitàOnline #VitaDaCreator #CommunityBuilding #LiveQandA #BackstageContent #EssereReali
Una cosa che ho capito molto presto nel mio percorso da content creator è che le persone si connettono alle persone, non solo ai contenuti. I post perfetti, i reel montati bene, le collaborazioni con i brand sono importanti, ma ciò che davvero crea un legame profondo con la community è mostrare il lato umano.
Ecco perché ho iniziato a integrare nel mio calendario dei contenuti momenti di Live Q&A e mini contenuti “dietro le quinte”. In questo articolo ti spiego come li organizzo, cosa condivido e perché fanno davvero la differenza.
1. Live Q&A: spazio al dialogo, non al monologo
Le live su Instagram o TikTok non sono solo uno strumento per “essere presenti”, ma un modo per dialogare con chi mi segue.
Durante le sessioni Q&A rispondo alle domande su:
-Come creo i miei contenuti
-La mia giornata tipo
-Collaborazioni con i brand
-I miei strumenti e app preferiti
Come ho iniziato
A volte improvviso, altre volte raccolgo le domande prima, tramite i box nelle storie. Il punto è essere autentica, non perfetta.
Tip: alterno momenti leggeri (chiacchiere, backstage) a risposte più profonde. Questo mix funziona benissimo.
2. Dietro le quinte: mostrare il processo, non solo il risultato
Amo condividere il “making of” dei miei contenuti. Non solo per ispirare, ma anche per rendere trasparente il lavoro che c’è dietro.
Cosa mostro?
-Preparazione di uno shooting
-Montaggio video (con errori inclusi )
-Come scrivo le caption o pianifico il feed
Vita reale: casa in disordine, momenti di blocco creativo, giornate no
Questo tipo di contenuto fa sentire chi mi segue più vicino a me, e spesso ricevo messaggi tipo “pensavo di essere l’unica a bloccarmi così!” oppure “che bello vedere il lato reale”.
Perché funziona davvero?
-Crea fiducia: le persone si fidano di te se ti vedono per quello che sei.
-Umanizza il brand personale: sei più di un profilo esteticamente curato.
-Aumenta l’engagement: i contenuti spontanei ricevono più commenti e interazioni.
-Ti differenzia: in un mondo di filtri, l’autenticità è il vero filtro.
Alterno questi contenuti ogni mese
Nel mio piano editoriale ho creato una mini rubrica:
-1 live Q&A al mese (con reminder nelle storie)
-1 reel “backstage” ogni 2 settimane
-Stories reali, senza editing, ogni settimana
-Non è tanto questione di frequenza, ma di costanza e verità.
Il mio consiglio?
Non temere di mostrarti imperfettə. I tuoi follower non cercano solo contenuti belli, ma una persona vera a cui ispirarsi. I live e i dietro le quinte sono il ponte più diretto verso una community coinvolta e fedele.
#AutenticitàOnline #VitaDaCreator #CommunityBuilding #LiveQandA #BackstageContent #EssereReali
🎥 Live Q&A e “Dietro le Quinte”: Il Mio Segreto per Mostrare il Lato Umano
Una cosa che ho capito molto presto nel mio percorso da content creator è che le persone si connettono alle persone, non solo ai contenuti. I post perfetti, i reel montati bene, le collaborazioni con i brand sono importanti, ma ciò che davvero crea un legame profondo con la community è mostrare il lato umano.
Ecco perché ho iniziato a integrare nel mio calendario dei contenuti momenti di Live Q&A e mini contenuti “dietro le quinte”. In questo articolo ti spiego come li organizzo, cosa condivido e perché fanno davvero la differenza.
🎤 1. Live Q&A: spazio al dialogo, non al monologo
Le live su Instagram o TikTok non sono solo uno strumento per “essere presenti”, ma un modo per dialogare con chi mi segue.
Durante le sessioni Q&A rispondo alle domande su:
-Come creo i miei contenuti
-La mia giornata tipo
-Collaborazioni con i brand
-I miei strumenti e app preferiti
Come ho iniziato
A volte improvviso, altre volte raccolgo le domande prima, tramite i box nelle storie. Il punto è essere autentica, non perfetta.
👉 Tip: alterno momenti leggeri (chiacchiere, backstage) a risposte più profonde. Questo mix funziona benissimo.
🎬 2. Dietro le quinte: mostrare il processo, non solo il risultato
Amo condividere il “making of” dei miei contenuti. Non solo per ispirare, ma anche per rendere trasparente il lavoro che c’è dietro.
Cosa mostro?
-Preparazione di uno shooting
-Montaggio video (con errori inclusi 😅)
-Come scrivo le caption o pianifico il feed
Vita reale: casa in disordine, momenti di blocco creativo, giornate no
Questo tipo di contenuto fa sentire chi mi segue più vicino a me, e spesso ricevo messaggi tipo “pensavo di essere l’unica a bloccarmi così!” oppure “che bello vedere il lato reale”.
📈 Perché funziona davvero?
-Crea fiducia: le persone si fidano di te se ti vedono per quello che sei.
-Umanizza il brand personale: sei più di un profilo esteticamente curato.
-Aumenta l’engagement: i contenuti spontanei ricevono più commenti e interazioni.
-Ti differenzia: in un mondo di filtri, l’autenticità è il vero filtro.
🔁 Alterno questi contenuti ogni mese
Nel mio piano editoriale ho creato una mini rubrica:
-1 live Q&A al mese (con reminder nelle storie)
-1 reel “backstage” ogni 2 settimane
-Stories reali, senza editing, ogni settimana
-Non è tanto questione di frequenza, ma di costanza e verità.
💡 Il mio consiglio?
Non temere di mostrarti imperfettə. I tuoi follower non cercano solo contenuti belli, ma una persona vera a cui ispirarsi. I live e i dietro le quinte sono il ponte più diretto verso una community coinvolta e fedele.
#AutenticitàOnline #VitaDaCreator #CommunityBuilding #LiveQandA #BackstageContent #EssereReali
0 Commenti
0 Condivisioni
64 Viste
0 Recensioni