• Influencer o CEO? Le Competenze Digitali Che Servono per Entrambi i Mondi

    C’è una domanda che mi sento fare spesso: “Ma tu ti consideri più influencer o imprenditrice?”
    La mia risposta? Entrambe. E, oggi, le differenze tra questi due ruoli sono sempre più sfumate.

    Fare l’influencer oggi non significa semplicemente condividere contenuti sui social. Significa gestire un business.
    Serve una visione strategica, la capacità di analizzare dati, di leggere i trend del mercato, di creare contenuti che funzionino ma che siano anche in linea con un posizionamento chiaro. Serve, in sostanza, un mindset imprenditoriale.

    E dall’altro lato? Sempre più CEO, manager e founder si stanno rendendo conto che per guidare un’azienda nell’era digitale non basta conoscere il prodotto o l’economia tradizionale.
    Occorre saper comunicare, costruire una community, essere visibili online e gestire la propria reputazione digitale con la stessa attenzione con cui si gestisce un bilancio.

    Le competenze digitali che servono oggi sono trasversali, e si muovono su questi assi:

    Personal branding: che tu sia un influencer o un CEO, il modo in cui ti presenti online fa parte del tuo capitale. Le persone comprano da chi conoscono, stimano e sentono autentico.
    Data analysis & insight: non basta pubblicare un contenuto o lanciare una campagna. Bisogna saper leggere le metriche, interpretare i numeri, adattare la strategia.
    Content strategy: creare valore attraverso contenuti è una leva fondamentale, tanto per chi costruisce un brand personale quanto per chi promuove una visione aziendale.
    Community building: follower, clienti, utenti o investitori: oggi vogliono far parte di qualcosa. Saper creare connessione e coinvolgimento è una competenza di business.
    Digital reputation: online, ogni azione lascia traccia. Saper gestire crisi, feedback negativi o controversie fa la differenza tra un leader credibile e uno che perde autorevolezza.

    Negli ultimi anni, io stessa ho dovuto formarmi su questi aspetti. Ho seguito corsi, testato strumenti, costruito una rete di collaborazioni. E più il mio progetto cresceva, più mi rendevo conto che ciò che imparavo per il mio profilo social era, in realtà, formazione imprenditoriale pura.

    La verità è che oggi essere visibili online non è più un’opzione. È una responsabilità. E chi riesce a farlo con consapevolezza ha un vantaggio competitivo enorme.

    Che tu parta da un profilo Instagram o da un business plan, il punto di incontro è chiaro: la leadership digitale.

    Siamo in un’epoca in cui la figura dell’influencer può diventare CEO, e un CEO deve anche saper influenzare.
    Il futuro del business non è solo nei prodotti che vendiamo, ma nel modo in cui li raccontiamo.

    #CEOeInfluencer #CompetenzeDigitali #LeadershipDigitale #BusinessDelFuturo #ImprenditoriaCreativa #DigitalMarketing #PersonalBranding #InfluencerMarketing #BusinessEvolution #DigitalReputation #ImpresaBiz

    Influencer o CEO? Le Competenze Digitali Che Servono per Entrambi i Mondi C’è una domanda che mi sento fare spesso: “Ma tu ti consideri più influencer o imprenditrice?” La mia risposta? Entrambe. E, oggi, le differenze tra questi due ruoli sono sempre più sfumate. Fare l’influencer oggi non significa semplicemente condividere contenuti sui social. Significa gestire un business. Serve una visione strategica, la capacità di analizzare dati, di leggere i trend del mercato, di creare contenuti che funzionino ma che siano anche in linea con un posizionamento chiaro. Serve, in sostanza, un mindset imprenditoriale. E dall’altro lato? Sempre più CEO, manager e founder si stanno rendendo conto che per guidare un’azienda nell’era digitale non basta conoscere il prodotto o l’economia tradizionale. Occorre saper comunicare, costruire una community, essere visibili online e gestire la propria reputazione digitale con la stessa attenzione con cui si gestisce un bilancio. Le competenze digitali che servono oggi sono trasversali, e si muovono su questi assi: 🔹 Personal branding: che tu sia un influencer o un CEO, il modo in cui ti presenti online fa parte del tuo capitale. Le persone comprano da chi conoscono, stimano e sentono autentico. 🔹 Data analysis & insight: non basta pubblicare un contenuto o lanciare una campagna. Bisogna saper leggere le metriche, interpretare i numeri, adattare la strategia. 🔹 Content strategy: creare valore attraverso contenuti è una leva fondamentale, tanto per chi costruisce un brand personale quanto per chi promuove una visione aziendale. 🔹 Community building: follower, clienti, utenti o investitori: oggi vogliono far parte di qualcosa. Saper creare connessione e coinvolgimento è una competenza di business. 🔹 Digital reputation: online, ogni azione lascia traccia. Saper gestire crisi, feedback negativi o controversie fa la differenza tra un leader credibile e uno che perde autorevolezza. Negli ultimi anni, io stessa ho dovuto formarmi su questi aspetti. Ho seguito corsi, testato strumenti, costruito una rete di collaborazioni. E più il mio progetto cresceva, più mi rendevo conto che ciò che imparavo per il mio profilo social era, in realtà, formazione imprenditoriale pura. La verità è che oggi essere visibili online non è più un’opzione. È una responsabilità. E chi riesce a farlo con consapevolezza ha un vantaggio competitivo enorme. Che tu parta da un profilo Instagram o da un business plan, il punto di incontro è chiaro: la leadership digitale. Siamo in un’epoca in cui la figura dell’influencer può diventare CEO, e un CEO deve anche saper influenzare. Il futuro del business non è solo nei prodotti che vendiamo, ma nel modo in cui li raccontiamo. #CEOeInfluencer #CompetenzeDigitali #LeadershipDigitale #BusinessDelFuturo #ImprenditoriaCreativa #DigitalMarketing #PersonalBranding #InfluencerMarketing #BusinessEvolution #DigitalReputation #ImpresaBiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 195 Viste 0 Recensioni
  • Eventi, PR e press tour: come gestire la propria immagine nei contesti business
    Da quando ho iniziato il mio percorso come influencer e imprenditrice digitale, ho capito che la gestione dell’immagine nei contesti business è fondamentale per costruire un brand solido e credibile.

    Eventi, PR e press tour non sono solo occasioni per farsi vedere: sono momenti strategici in cui devi comunicare chi sei davvero, cosa rappresenti e quali valori porti con te.

    Ecco come ho imparato a gestire al meglio la mia immagine in questi contesti — e perché è così importante.

    1. Preparati sempre con cura
    Prima di ogni evento o press tour, faccio una ricerca approfondita sull’organizzazione, i partecipanti e gli obiettivi.
    Conoscere il contesto mi permette di posizionarmi in modo autentico e di preparare messaggi chiari e coerenti con il mio brand.

    2. Scegli uno stile che rispecchi la tua identità
    Il look, il tono e il comportamento sono il primo biglietto da visita.
    Non seguo solo le mode: scelgo uno stile che parli di me e dei valori del mio progetto, così che ogni incontro lasci un’impressione vera e memorabile.

    3. Costruisci relazioni, non solo contatti
    Nei press tour e negli eventi business, non mi limito a collezionare biglietti da visita o follower, ma cerco di instaurare rapporti autentici.
    Ascolto, scambio idee e cerco di capire come posso essere utile agli altri, prima di pensare a cosa posso ottenere.

    4. Comunica in modo coerente e professionale
    Che sia un’intervista, un post o una conversazione, mantengo sempre un tono professionale ma umano.
    Coerenza e trasparenza sono la base per costruire fiducia e credibilità nel tempo.

    5. Sfrutta i social per amplificare l’esperienza
    Durante gli eventi condivido momenti significativi, ringrazio chi incontro e racconto la mia esperienza.
    Questo non solo aumenta la visibilità, ma dimostra anche la mia partecipazione attiva e il valore che attribuisco a queste occasioni.

    L’immagine professionale è il tuo asset più prezioso
    Gestire bene la tua immagine in contesti business ti permette di aprire nuove porte, costruire partnership durature e consolidare la tua reputazione.

    Per me, ogni evento, PR o press tour è un’opportunità per mostrare la migliore versione di me stessa e del mio progetto.

    Se vuoi fare la differenza nel mondo digitale e offline, prenditi cura di come ti presenti: è un investimento che ripaga sempre.

    #immagineprofessionale #eventibusiness #PRstrategy #presstour #personalbranding #imprenditricedigitale #networking #impresaBiz #digitalreputation #brandmanagement

    Eventi, PR e press tour: come gestire la propria immagine nei contesti business Da quando ho iniziato il mio percorso come influencer e imprenditrice digitale, ho capito che la gestione dell’immagine nei contesti business è fondamentale per costruire un brand solido e credibile. Eventi, PR e press tour non sono solo occasioni per farsi vedere: sono momenti strategici in cui devi comunicare chi sei davvero, cosa rappresenti e quali valori porti con te. Ecco come ho imparato a gestire al meglio la mia immagine in questi contesti — e perché è così importante. 1. Preparati sempre con cura Prima di ogni evento o press tour, faccio una ricerca approfondita sull’organizzazione, i partecipanti e gli obiettivi. Conoscere il contesto mi permette di posizionarmi in modo autentico e di preparare messaggi chiari e coerenti con il mio brand. 2. Scegli uno stile che rispecchi la tua identità Il look, il tono e il comportamento sono il primo biglietto da visita. Non seguo solo le mode: scelgo uno stile che parli di me e dei valori del mio progetto, così che ogni incontro lasci un’impressione vera e memorabile. 3. Costruisci relazioni, non solo contatti Nei press tour e negli eventi business, non mi limito a collezionare biglietti da visita o follower, ma cerco di instaurare rapporti autentici. Ascolto, scambio idee e cerco di capire come posso essere utile agli altri, prima di pensare a cosa posso ottenere. 4. Comunica in modo coerente e professionale Che sia un’intervista, un post o una conversazione, mantengo sempre un tono professionale ma umano. Coerenza e trasparenza sono la base per costruire fiducia e credibilità nel tempo. 5. Sfrutta i social per amplificare l’esperienza Durante gli eventi condivido momenti significativi, ringrazio chi incontro e racconto la mia esperienza. Questo non solo aumenta la visibilità, ma dimostra anche la mia partecipazione attiva e il valore che attribuisco a queste occasioni. L’immagine professionale è il tuo asset più prezioso Gestire bene la tua immagine in contesti business ti permette di aprire nuove porte, costruire partnership durature e consolidare la tua reputazione. Per me, ogni evento, PR o press tour è un’opportunità per mostrare la migliore versione di me stessa e del mio progetto. Se vuoi fare la differenza nel mondo digitale e offline, prenditi cura di come ti presenti: è un investimento che ripaga sempre. #immagineprofessionale #eventibusiness #PRstrategy #presstour #personalbranding #imprenditricedigitale #networking #impresaBiz #digitalreputation #brandmanagement
    0 Commenti 0 Condivisioni 139 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca