Controllo di gestione: strumenti pratici per monitorare la salute dell’impresa
Noi di impresa.biz siamo convinti che ogni PMI debba poter controllare in modo semplice e costante la propria performance economica e operativa. Il controllo di gestione non è riservato alle grandi aziende: oggi esistono strumenti pratici, accessibili e flessibili che permettono anche alle imprese di piccole dimensioni di monitorare la salute aziendale e prendere decisioni basate su dati concreti.
Il primo passo? Uscire dalla logica del “controllo solo a fine anno” e adottare un approccio continuo e orientato all’azione.
Cos’è (davvero) il controllo di gestione
È l’insieme di strumenti e processi che ci aiuta a:
-Monitorare i risultati economici e finanziari nel tempo
-Capire se stiamo rispettando gli obiettivi pianificati
-Individuare scostamenti, inefficienze o opportunità di miglioramento
-Prendere decisioni tempestive e più informate
In altre parole, è un cruscotto di guida per l’imprenditore e il management.
5 strumenti pratici da utilizzare subito
1. Budget economico e previsionale
È il punto di partenza: pianifichiamo i ricavi, i costi fissi e variabili, e stimiamo utile o perdita. Avere un budget annuale, magari suddiviso per mese o trimestre, ci permette di confrontare il previsto con il reale.
2. Report periodici (mensili o trimestrali)
Anziché aspettare il bilancio d’esercizio, analizziamo con regolarità i principali dati:
-Fatturato
-Margine operativo
-Costi principali
-Cash flow
Meglio ancora se con rappresentazioni grafiche e KPI sintetici, per avere una lettura immediata.
3. Analisi degli scostamenti
Confrontiamo i risultati reali con quanto previsto nel budget. Gli scostamenti ci aiutano a individuare problemi (o opportunità) e a capire dove intervenire.
4. KPI chiave per la nostra impresa
Ogni azienda ha i suoi indicatori di performance. Alcuni esempi:
-Margine di contribuzione
-Costo medio per cliente
-Tempo medio di incasso fatture
-Tasso di conversione vendite
L’importante è misurare solo ciò che conta, evitando report troppo complessi.
5. Dashboard digitale
Esistono tool semplici e intuitivi (come Excel evoluto, Google Data Studio o software gestionali con moduli di controllo) per costruire una dashboard personalizzata, da aggiornare mensilmente e consultare facilmente anche in mobilità.
Perché è importante per le PMI
Il controllo di gestione permette di:
-Anticipare problemi di liquidità
-Ottimizzare costi e risorse
-Valutare investimenti con più consapevolezza
-Parlare con banche e investitori in modo più credibile
In un mercato sempre più rapido e competitivo, il “navigare a vista” non è più un’opzione.
Noi di impresa.biz crediamo che ogni impresa, anche la più snella, debba dotarsi di strumenti di controllo di gestione proporzionati ma efficaci. Non serve un reparto dedicato o software costosi: basta la volontà di guardare ai numeri con metodo e costanza.
#ControlloDiGestione #PMI #KPI #CruscottoAziendale #ImpresaBiz #Budgeting #CashFlow #GestioneAziendale
Noi di impresa.biz siamo convinti che ogni PMI debba poter controllare in modo semplice e costante la propria performance economica e operativa. Il controllo di gestione non è riservato alle grandi aziende: oggi esistono strumenti pratici, accessibili e flessibili che permettono anche alle imprese di piccole dimensioni di monitorare la salute aziendale e prendere decisioni basate su dati concreti.
Il primo passo? Uscire dalla logica del “controllo solo a fine anno” e adottare un approccio continuo e orientato all’azione.
Cos’è (davvero) il controllo di gestione
È l’insieme di strumenti e processi che ci aiuta a:
-Monitorare i risultati economici e finanziari nel tempo
-Capire se stiamo rispettando gli obiettivi pianificati
-Individuare scostamenti, inefficienze o opportunità di miglioramento
-Prendere decisioni tempestive e più informate
In altre parole, è un cruscotto di guida per l’imprenditore e il management.
5 strumenti pratici da utilizzare subito
1. Budget economico e previsionale
È il punto di partenza: pianifichiamo i ricavi, i costi fissi e variabili, e stimiamo utile o perdita. Avere un budget annuale, magari suddiviso per mese o trimestre, ci permette di confrontare il previsto con il reale.
2. Report periodici (mensili o trimestrali)
Anziché aspettare il bilancio d’esercizio, analizziamo con regolarità i principali dati:
-Fatturato
-Margine operativo
-Costi principali
-Cash flow
Meglio ancora se con rappresentazioni grafiche e KPI sintetici, per avere una lettura immediata.
3. Analisi degli scostamenti
Confrontiamo i risultati reali con quanto previsto nel budget. Gli scostamenti ci aiutano a individuare problemi (o opportunità) e a capire dove intervenire.
4. KPI chiave per la nostra impresa
Ogni azienda ha i suoi indicatori di performance. Alcuni esempi:
-Margine di contribuzione
-Costo medio per cliente
-Tempo medio di incasso fatture
-Tasso di conversione vendite
L’importante è misurare solo ciò che conta, evitando report troppo complessi.
5. Dashboard digitale
Esistono tool semplici e intuitivi (come Excel evoluto, Google Data Studio o software gestionali con moduli di controllo) per costruire una dashboard personalizzata, da aggiornare mensilmente e consultare facilmente anche in mobilità.
Perché è importante per le PMI
Il controllo di gestione permette di:
-Anticipare problemi di liquidità
-Ottimizzare costi e risorse
-Valutare investimenti con più consapevolezza
-Parlare con banche e investitori in modo più credibile
In un mercato sempre più rapido e competitivo, il “navigare a vista” non è più un’opzione.
Noi di impresa.biz crediamo che ogni impresa, anche la più snella, debba dotarsi di strumenti di controllo di gestione proporzionati ma efficaci. Non serve un reparto dedicato o software costosi: basta la volontà di guardare ai numeri con metodo e costanza.
#ControlloDiGestione #PMI #KPI #CruscottoAziendale #ImpresaBiz #Budgeting #CashFlow #GestioneAziendale
Controllo di gestione: strumenti pratici per monitorare la salute dell’impresa
Noi di impresa.biz siamo convinti che ogni PMI debba poter controllare in modo semplice e costante la propria performance economica e operativa. Il controllo di gestione non è riservato alle grandi aziende: oggi esistono strumenti pratici, accessibili e flessibili che permettono anche alle imprese di piccole dimensioni di monitorare la salute aziendale e prendere decisioni basate su dati concreti.
Il primo passo? Uscire dalla logica del “controllo solo a fine anno” e adottare un approccio continuo e orientato all’azione.
Cos’è (davvero) il controllo di gestione
È l’insieme di strumenti e processi che ci aiuta a:
-Monitorare i risultati economici e finanziari nel tempo
-Capire se stiamo rispettando gli obiettivi pianificati
-Individuare scostamenti, inefficienze o opportunità di miglioramento
-Prendere decisioni tempestive e più informate
In altre parole, è un cruscotto di guida per l’imprenditore e il management.
5 strumenti pratici da utilizzare subito
1. Budget economico e previsionale
È il punto di partenza: pianifichiamo i ricavi, i costi fissi e variabili, e stimiamo utile o perdita. Avere un budget annuale, magari suddiviso per mese o trimestre, ci permette di confrontare il previsto con il reale.
2. Report periodici (mensili o trimestrali)
Anziché aspettare il bilancio d’esercizio, analizziamo con regolarità i principali dati:
-Fatturato
-Margine operativo
-Costi principali
-Cash flow
Meglio ancora se con rappresentazioni grafiche e KPI sintetici, per avere una lettura immediata.
3. Analisi degli scostamenti
Confrontiamo i risultati reali con quanto previsto nel budget. Gli scostamenti ci aiutano a individuare problemi (o opportunità) e a capire dove intervenire.
4. KPI chiave per la nostra impresa
Ogni azienda ha i suoi indicatori di performance. Alcuni esempi:
-Margine di contribuzione
-Costo medio per cliente
-Tempo medio di incasso fatture
-Tasso di conversione vendite
L’importante è misurare solo ciò che conta, evitando report troppo complessi.
5. Dashboard digitale
Esistono tool semplici e intuitivi (come Excel evoluto, Google Data Studio o software gestionali con moduli di controllo) per costruire una dashboard personalizzata, da aggiornare mensilmente e consultare facilmente anche in mobilità.
Perché è importante per le PMI
Il controllo di gestione permette di:
-Anticipare problemi di liquidità
-Ottimizzare costi e risorse
-Valutare investimenti con più consapevolezza
-Parlare con banche e investitori in modo più credibile
In un mercato sempre più rapido e competitivo, il “navigare a vista” non è più un’opzione.
Noi di impresa.biz crediamo che ogni impresa, anche la più snella, debba dotarsi di strumenti di controllo di gestione proporzionati ma efficaci. Non serve un reparto dedicato o software costosi: basta la volontà di guardare ai numeri con metodo e costanza.
#ControlloDiGestione #PMI #KPI #CruscottoAziendale #ImpresaBiz #Budgeting #CashFlow #GestioneAziendale
0 Commenti
0 Condivisioni
107 Viste
0 Recensioni