• 5 modelli di business vincenti da cui prendere ispirazione

    Noi di Impresa.biz lavoriamo ogni giorno con imprenditori, startupper e liberi professionisti in cerca di direzione e struttura. Spesso ci viene chiesto: “Da dove parto? Che modello posso adottare?”

    La verità è che non esiste un unico modo giusto per fare impresa. Ma ci sono modelli di business vincenti, collaudati, flessibili, che possono essere adattati a diversi settori e mercati. In questo articolo ne abbiamo selezionati cinque, tra i più solidi e attuali, da cui prendere spunto per costruire o ripensare la propria attività.

    1. Business in abbonamento (Subscription model)
    Un modello sempre più diffuso, perché garantisce entrate ricorrenti e fidelizzazione del cliente. Funziona sia per prodotti (es. box mensili, cibo, cosmetica, libri) sia per servizi (software, formazione, consulenze, community).
    Vantaggi: entrate prevedibili, rapporto continuo col cliente
    Adatto a: digital business, e-commerce, contenuti premium, servizi specializzati

    2. Marketplace (piattaforma multi-vendor)
    Un modello che mette in contatto domanda e offerta, senza necessariamente detenere i prodotti o fornire i servizi. Pensiamo a Airbnb, Etsy o Vinted. L’impresa guadagna attraverso commissioni o fee di servizio.
    Vantaggi: scalabilità, possibilità di crescere velocemente
    Adatto a: settori con forte domanda frammentata (turismo, artigianato, servizi locali)

    3. Freemium + servizi a valore aggiunto
    Si offre un servizio gratuito di base (es. software, app, contenuti), e si monetizza attraverso funzionalità avanzate, formazione, assistenza o pubblicità. È un modello vincente nel digitale perché permette di creare una base utenti ampia e di monetizzare solo su chi è disposto a pagare di più.
    Vantaggi: crescita rapida, bassa barriera d’ingresso per l’utente
    Adatto a: app, strumenti SaaS, portali online, community digitali

    4. Modello “boutique” ad alto margine
    Invece di puntare su volumi elevati, si propone un’offerta premium, personalizzata, ad alto valore percepito. Funziona quando il cliente è disposto a pagare di più per qualità, esclusività, esperienza. È perfetto per professionisti, artigiani e brand di nicchia.
    Vantaggi: alta marginalità, posizionamento forte
    Adatto a: consulenti, brand di lusso, servizi su misura, design, artigianato

    5. Modello ibrido online-offline
    Molte attività stanno vincendo la sfida combinando presenza fisica e canali digitali. Un negozio che vende anche online, un personal trainer che offre sia lezioni in palestra che videocorsi, uno studio professionale che affianca consulenze in presenza e digitali.
    Vantaggi: flessibilità, maggiore copertura del mercato
    Adatto a: retail, professionisti, formazione, wellness, servizi locali

    Non serve inventare qualcosa di completamente nuovo per fare impresa con successo. Spesso basta adattare un modello collaudato al proprio mercato, alle proprie competenze e alla propria visione. Noi di Impresa.biz siamo qui per aiutare chi ha un’idea a trovare la strada più adatta per trasformarla in un business vero, sostenibile e scalabile.

    #ImpresaBiz #ModelliDiBusiness #BusinessModel #StartUp #PMI #IdeeDiImpresa #StrategiaAziendale #ImprenditoriDigitali #Freemium #Abbonamenti #Marketplace #BusinessDesign #Scalabilità
    5 modelli di business vincenti da cui prendere ispirazione Noi di Impresa.biz lavoriamo ogni giorno con imprenditori, startupper e liberi professionisti in cerca di direzione e struttura. Spesso ci viene chiesto: “Da dove parto? Che modello posso adottare?” La verità è che non esiste un unico modo giusto per fare impresa. Ma ci sono modelli di business vincenti, collaudati, flessibili, che possono essere adattati a diversi settori e mercati. In questo articolo ne abbiamo selezionati cinque, tra i più solidi e attuali, da cui prendere spunto per costruire o ripensare la propria attività. 1. Business in abbonamento (Subscription model) Un modello sempre più diffuso, perché garantisce entrate ricorrenti e fidelizzazione del cliente. Funziona sia per prodotti (es. box mensili, cibo, cosmetica, libri) sia per servizi (software, formazione, consulenze, community). ✅ Vantaggi: entrate prevedibili, rapporto continuo col cliente 💡 Adatto a: digital business, e-commerce, contenuti premium, servizi specializzati 2. Marketplace (piattaforma multi-vendor) Un modello che mette in contatto domanda e offerta, senza necessariamente detenere i prodotti o fornire i servizi. Pensiamo a Airbnb, Etsy o Vinted. L’impresa guadagna attraverso commissioni o fee di servizio. ✅ Vantaggi: scalabilità, possibilità di crescere velocemente 💡 Adatto a: settori con forte domanda frammentata (turismo, artigianato, servizi locali) 3. Freemium + servizi a valore aggiunto Si offre un servizio gratuito di base (es. software, app, contenuti), e si monetizza attraverso funzionalità avanzate, formazione, assistenza o pubblicità. È un modello vincente nel digitale perché permette di creare una base utenti ampia e di monetizzare solo su chi è disposto a pagare di più. ✅ Vantaggi: crescita rapida, bassa barriera d’ingresso per l’utente 💡 Adatto a: app, strumenti SaaS, portali online, community digitali 4. Modello “boutique” ad alto margine Invece di puntare su volumi elevati, si propone un’offerta premium, personalizzata, ad alto valore percepito. Funziona quando il cliente è disposto a pagare di più per qualità, esclusività, esperienza. È perfetto per professionisti, artigiani e brand di nicchia. ✅ Vantaggi: alta marginalità, posizionamento forte 💡 Adatto a: consulenti, brand di lusso, servizi su misura, design, artigianato 5. Modello ibrido online-offline Molte attività stanno vincendo la sfida combinando presenza fisica e canali digitali. Un negozio che vende anche online, un personal trainer che offre sia lezioni in palestra che videocorsi, uno studio professionale che affianca consulenze in presenza e digitali. ✅ Vantaggi: flessibilità, maggiore copertura del mercato 💡 Adatto a: retail, professionisti, formazione, wellness, servizi locali Non serve inventare qualcosa di completamente nuovo per fare impresa con successo. Spesso basta adattare un modello collaudato al proprio mercato, alle proprie competenze e alla propria visione. Noi di Impresa.biz siamo qui per aiutare chi ha un’idea a trovare la strada più adatta per trasformarla in un business vero, sostenibile e scalabile. #ImpresaBiz #ModelliDiBusiness #BusinessModel #StartUp #PMI #IdeeDiImpresa #StrategiaAziendale #ImprenditoriDigitali #Freemium #Abbonamenti #Marketplace #BusinessDesign #Scalabilità
    0 Commenti 0 Condivisioni 407 Viste 0 Recensioni
  • Business Model Canvas: guida pratica per costruire il tuo modello di business

    Negli ultimi anni, sempre più imprese si sono trovate a dover ripensare il proprio modello di business. Cambiamenti di mercato, evoluzioni tecnologiche, nuove esigenze dei clienti: tutto questo impone di rimettere al centro la domanda fondamentale “Come generiamo valore?”.
    Noi di impresa.biz utilizziamo spesso il Business Model Canvas per aiutare le PMI a rispondere a questa domanda in modo strutturato, chiaro e visivo. In questo articolo vogliamo offrirti una guida pratica per usarlo efficacemente.

    Cos'è il Business Model Canvas
    Il Business Model Canvas è uno strumento ideato da Alexander Osterwalder, composto da 9 blocchi fondamentali, che ti permette di visualizzare e progettare il modello di business della tua impresa su una sola pagina.

    È uno schema semplice, ma potentissimo. Lo utilizziamo ogni volta che affianchiamo un’impresa che deve:
    -lanciare un nuovo prodotto o servizio;
    -entrare in un nuovo mercato;
    -innovare il proprio modello tradizionale.

    Come si usa, blocco per blocco
    Ecco una guida pratica, con le domande giuste da farsi per ogni blocco:
    -Segmenti di clientela (Customer Segments)
    -A chi ci rivolgiamo?
    -Quali sono i nostri clienti principali?
    -Ci sono nicchie da valorizzare?
    -Proposte di valore (Value Propositions)
    -Che problemi risolviamo?
    -Quale valore offriamo ai nostri clienti?
    -Cosa ci distingue dai concorrenti?
    -Canali (Channels)
    -Attraverso quali canali raggiungiamo i clienti?
    -Come consegniamo valore?
    -Funzionano meglio i canali digitali o quelli fisici?
    -Relazioni con i clienti (Customer Relationships)
    -Che tipo di relazione si aspettano i clienti?
    -Offriamo supporto umano, self-service, automazione?
    -Come fidelizziamo?
    -Flussi di ricavi (Revenue Streams)
    -Come guadagniamo?
    -Abbiamo entrate ricorrenti o una tantum?
    -Possiamo creare nuovi flussi (es. abbonamenti, licenze)?
    -Risorse chiave (Key Resources)
    -Quali risorse sono essenziali per creare valore?
    -Persone, tecnologie, impianti, brevetti?
    -Attività chiave (Key Activities)
    -Quali attività dobbiamo assolutamente svolgere?
    -Produzione, marketing, assistenza clienti, R&D?
    -Partner chiave (Key Partners)
    -Chi ci aiuta a realizzare il nostro modello?
    -Fornitori strategici, reti di distribuzione, alleanze?
    -Struttura dei costi (Cost Structure)
    -Quali sono i costi principali?
    -Dove possiamo ottimizzare?
    -Abbiamo costi fissi, variabili, economie di scala?

    Perché funziona
    Il Business Model Canvas ci permette di vedere l’impresa come un sistema, dove ogni elemento è collegato agli altri. Quando compiliamo il Canvas con un cliente, spesso emergono intuizioni che cambiano la visione d’insieme: costi non considerati, clienti trascurati, opportunità digitali non sfruttate.
    Non è solo uno strumento di analisi, ma un motore di innovazione.

    Il nostro consiglio
    Stampalo in grande, prendi dei post-it e riempilo con il tuo team. Confrontatevi, discutete, cambiate. Una buona strategia nasce sempre dal confronto tra idee diverse.
    Noi di impresa.biz lo usiamo anche per facilitare workshop strategici: è uno strumento potente per far emergere visioni condivise e costruire modelli di business più sostenibili e competitivi.

    Vuoi il nostro supporto?
    Hai bisogno di un supporto personalizzato per compilare e interpretare il tuo Business Model Canvas? Contattaci: ti aiuteremo a trasformare il tuo modello di business in un vantaggio competitivo.

    #BusinessModelCanvas #StrategiaPMI #InnovazioneAziendale #ModelloDiBusiness #CrescitaPMI #BusinessDesign #VisualThinking #Impresa2025 #StartupTools #ConsulenzaStrategica

    Business Model Canvas: guida pratica per costruire il tuo modello di business Negli ultimi anni, sempre più imprese si sono trovate a dover ripensare il proprio modello di business. Cambiamenti di mercato, evoluzioni tecnologiche, nuove esigenze dei clienti: tutto questo impone di rimettere al centro la domanda fondamentale “Come generiamo valore?”. Noi di impresa.biz utilizziamo spesso il Business Model Canvas per aiutare le PMI a rispondere a questa domanda in modo strutturato, chiaro e visivo. In questo articolo vogliamo offrirti una guida pratica per usarlo efficacemente. Cos'è il Business Model Canvas Il Business Model Canvas è uno strumento ideato da Alexander Osterwalder, composto da 9 blocchi fondamentali, che ti permette di visualizzare e progettare il modello di business della tua impresa su una sola pagina. È uno schema semplice, ma potentissimo. Lo utilizziamo ogni volta che affianchiamo un’impresa che deve: -lanciare un nuovo prodotto o servizio; -entrare in un nuovo mercato; -innovare il proprio modello tradizionale. Come si usa, blocco per blocco Ecco una guida pratica, con le domande giuste da farsi per ogni blocco: -Segmenti di clientela (Customer Segments) -A chi ci rivolgiamo? -Quali sono i nostri clienti principali? -Ci sono nicchie da valorizzare? -Proposte di valore (Value Propositions) -Che problemi risolviamo? -Quale valore offriamo ai nostri clienti? -Cosa ci distingue dai concorrenti? -Canali (Channels) -Attraverso quali canali raggiungiamo i clienti? -Come consegniamo valore? -Funzionano meglio i canali digitali o quelli fisici? -Relazioni con i clienti (Customer Relationships) -Che tipo di relazione si aspettano i clienti? -Offriamo supporto umano, self-service, automazione? -Come fidelizziamo? -Flussi di ricavi (Revenue Streams) -Come guadagniamo? -Abbiamo entrate ricorrenti o una tantum? -Possiamo creare nuovi flussi (es. abbonamenti, licenze)? -Risorse chiave (Key Resources) -Quali risorse sono essenziali per creare valore? -Persone, tecnologie, impianti, brevetti? -Attività chiave (Key Activities) -Quali attività dobbiamo assolutamente svolgere? -Produzione, marketing, assistenza clienti, R&D? -Partner chiave (Key Partners) -Chi ci aiuta a realizzare il nostro modello? -Fornitori strategici, reti di distribuzione, alleanze? -Struttura dei costi (Cost Structure) -Quali sono i costi principali? -Dove possiamo ottimizzare? -Abbiamo costi fissi, variabili, economie di scala? Perché funziona Il Business Model Canvas ci permette di vedere l’impresa come un sistema, dove ogni elemento è collegato agli altri. Quando compiliamo il Canvas con un cliente, spesso emergono intuizioni che cambiano la visione d’insieme: costi non considerati, clienti trascurati, opportunità digitali non sfruttate. Non è solo uno strumento di analisi, ma un motore di innovazione. Il nostro consiglio Stampalo in grande, prendi dei post-it e riempilo con il tuo team. Confrontatevi, discutete, cambiate. Una buona strategia nasce sempre dal confronto tra idee diverse. Noi di impresa.biz lo usiamo anche per facilitare workshop strategici: è uno strumento potente per far emergere visioni condivise e costruire modelli di business più sostenibili e competitivi. Vuoi il nostro supporto? Hai bisogno di un supporto personalizzato per compilare e interpretare il tuo Business Model Canvas? Contattaci: ti aiuteremo a trasformare il tuo modello di business in un vantaggio competitivo. #BusinessModelCanvas #StrategiaPMI #InnovazioneAziendale #ModelloDiBusiness #CrescitaPMI #BusinessDesign #VisualThinking #Impresa2025 #StartupTools #ConsulenzaStrategica
    0 Commenti 0 Condivisioni 425 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca