Criptovalute e fiscalità aziendale: come dichiarare e gestire wallet e transazioni

Le criptovalute non sono più una novità. Sempre più aziende italiane le utilizzano per investimenti, transazioni internazionali, operazioni di incasso o pagamento, o anche come riserva di valore alternativa.
Noi di impresa.biz, che da anni accompagniamo le imprese nella gestione della fiscalità internazionale e digitale, vediamo crescere quotidianamente la richiesta di chiarezza su come dichiarare, gestire e controllare fiscalmente le criptovalute in contesto aziendale.

Nel 2025, l’Agenzia delle Entrate ha rafforzato i controlli e aggiornato le linee guida, rendendo imprescindibile un approccio professionale e strutturato.

Cripto-attività in azienda: cosa cambia a livello fiscale?
Con l’entrata in vigore del nuovo quadro normativo europeo (Regolamento MiCA) e le modifiche al TUIR in Italia, la gestione fiscale delle cripto-attività è diventata più chiara ma anche più rigorosa.

Ecco i principali aspetti da tenere sotto controllo:

1. Dichiarazione dei wallet aziendali
Ogni wallet, sia custodial (presso exchange) che non custodial (cold wallet), deve essere indicato nel quadro RW della dichiarazione dei redditi aziendale, se detenuto all’estero.
Sono esclusi solo quelli detenuti in Italia presso operatori iscritti al registro OAM.

2. Tassazione delle plusvalenze
Per le imprese, le plusvalenze da cessione di criptovalute sono tassabili come componenti positivi di reddito, al pari di ogni altro provento finanziario o patrimoniale.
È fondamentale documentare ogni transazione, indicando:
-Valore di acquisto (in euro);
-Valore di cessione (in euro);
-Data delle operazioni;
-Wallet di origine e destinazione.

3. Uso delle criptovalute come mezzo di pagamento
Se un’azienda riceve o effettua pagamenti in crypto, questi vanno contabilizzati in euro al valore di mercato alla data dell’operazione.
L’uso delle criptovalute come moneta alternativa non esenta dall’obbligo di fatturazione, registrazione IVA e tracciabilità.

Le criticità da evitare (che vediamo ogni giorno)
Nel nostro lavoro con le aziende, ci imbattiamo spesso in errori che possono avere conseguenze rilevanti:
-Mancata dichiarazione di wallet esteri → può essere interpretata come evasione.
-Contabilità parallela delle criptovalute → rischiosa e non conforme.
-Wallet intestati a soci o amministratori anziché alla società → in caso di controlli, l’Agenzia potrebbe contestare una gestione personale.

Come gestiamo le criptovalute con i nostri clienti
Noi di impresa.biz adottiamo un approccio integrato che unisce consulenza fiscale, contabilità digitale e strategia patrimoniale:

Classifichiamo le criptovalute per natura (utility token, stablecoin, crypto asset, NFT)
Organizziamo la tracciabilità dei wallet aziendali
Creiamo report fiscalmente validi per ogni transazione
Gestiamo la dichiarazione nel quadro RW e nei registri contabili
Affianchiamo l’azienda in caso di verifiche fiscali o richieste dell’OAM

Usi criptovalute nella tua azienda? Hai wallet o fai transazioni in crypto?
Contattaci: possiamo aiutarti a metterti in regola, proteggere i tuoi asset e pianificare in modo intelligente.

#CriptovaluteAziendali #CryptoWallet #FiscalitàCrypto #Criptovalute2025 #QuadroRW #ContabilitàCripto #MiCA #ImpresaBiz #ConsulenzaFiscale #CryptoBusiness
Criptovalute e fiscalità aziendale: come dichiarare e gestire wallet e transazioni Le criptovalute non sono più una novità. Sempre più aziende italiane le utilizzano per investimenti, transazioni internazionali, operazioni di incasso o pagamento, o anche come riserva di valore alternativa. Noi di impresa.biz, che da anni accompagniamo le imprese nella gestione della fiscalità internazionale e digitale, vediamo crescere quotidianamente la richiesta di chiarezza su come dichiarare, gestire e controllare fiscalmente le criptovalute in contesto aziendale. Nel 2025, l’Agenzia delle Entrate ha rafforzato i controlli e aggiornato le linee guida, rendendo imprescindibile un approccio professionale e strutturato. Cripto-attività in azienda: cosa cambia a livello fiscale? Con l’entrata in vigore del nuovo quadro normativo europeo (Regolamento MiCA) e le modifiche al TUIR in Italia, la gestione fiscale delle cripto-attività è diventata più chiara ma anche più rigorosa. Ecco i principali aspetti da tenere sotto controllo: 1. Dichiarazione dei wallet aziendali Ogni wallet, sia custodial (presso exchange) che non custodial (cold wallet), deve essere indicato nel quadro RW della dichiarazione dei redditi aziendale, se detenuto all’estero. Sono esclusi solo quelli detenuti in Italia presso operatori iscritti al registro OAM. 2. Tassazione delle plusvalenze Per le imprese, le plusvalenze da cessione di criptovalute sono tassabili come componenti positivi di reddito, al pari di ogni altro provento finanziario o patrimoniale. È fondamentale documentare ogni transazione, indicando: -Valore di acquisto (in euro); -Valore di cessione (in euro); -Data delle operazioni; -Wallet di origine e destinazione. 3. Uso delle criptovalute come mezzo di pagamento Se un’azienda riceve o effettua pagamenti in crypto, questi vanno contabilizzati in euro al valore di mercato alla data dell’operazione. L’uso delle criptovalute come moneta alternativa non esenta dall’obbligo di fatturazione, registrazione IVA e tracciabilità. Le criticità da evitare (che vediamo ogni giorno) Nel nostro lavoro con le aziende, ci imbattiamo spesso in errori che possono avere conseguenze rilevanti: -Mancata dichiarazione di wallet esteri → può essere interpretata come evasione. -Contabilità parallela delle criptovalute → rischiosa e non conforme. -Wallet intestati a soci o amministratori anziché alla società → in caso di controlli, l’Agenzia potrebbe contestare una gestione personale. Come gestiamo le criptovalute con i nostri clienti Noi di impresa.biz adottiamo un approccio integrato che unisce consulenza fiscale, contabilità digitale e strategia patrimoniale: ✅ Classifichiamo le criptovalute per natura (utility token, stablecoin, crypto asset, NFT) ✅ Organizziamo la tracciabilità dei wallet aziendali ✅ Creiamo report fiscalmente validi per ogni transazione ✅ Gestiamo la dichiarazione nel quadro RW e nei registri contabili ✅ Affianchiamo l’azienda in caso di verifiche fiscali o richieste dell’OAM 📌 Usi criptovalute nella tua azienda? Hai wallet o fai transazioni in crypto? Contattaci: possiamo aiutarti a metterti in regola, proteggere i tuoi asset e pianificare in modo intelligente. #CriptovaluteAziendali #CryptoWallet #FiscalitàCrypto #Criptovalute2025 #QuadroRW #ContabilitàCripto #MiCA #ImpresaBiz #ConsulenzaFiscale #CryptoBusiness
0 Commenti 0 Condivisioni 110 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
postpiepagina