Hai deciso di fare il salto e costituire una società in Italia? Ottima scelta. Ci sono più passaggi, più burocrazia, e anche più tutele (per esempio, protezione del patrimonio personale se scegli una SRL). Vediamo insieme, in modo chiaro e concreto, tutti gli step per aprire una società nel nostro Paese.

1. Scegli la forma societaria più adatta
Prima cosa: capire che tipo di società ti serve.
-SRL (Società a Responsabilità Limitata): è la più usata, tutela il patrimonio personale, adatta anche a un solo socio.
-SRLS (versione semplificata): simile alla SRL, con meno costi iniziali e statuto standard.
-SNC (Società in Nome Collettivo): soci responsabili illimitatamente, ma gestione semplice.
-SAS (Società in Accomandita Semplice): due tipi di soci (accomandatari e accomandanti).
-SPA (Società per Azioni): per grandi capitali, più strutturata, adatta a imprese di dimensioni medio-grandi.
2. Redigi l’atto costitutivo e lo statuto
Serve un atto notarile che definisce:
-Oggetto sociale (cosa fa la società)
-Sede legale
-Capitale sociale
-Quote tra soci
Regole di funzionamento e governance
Lo statuto è il documento che regola la vita della società (assemblee, poteri, nomine, ecc.).
3. Versa il capitale sociale
-SRL: minimo €1 (ma è consigliato almeno €10.000 per serietà bancaria e credibilità)
-SRLS: da €1 a €9.999,99, versato interamente all’atto di costituzione
Il capitale va versato su un conto corrente intestato alla società.
4. Atto notarile e registrazione
Il notaio provvede a:
-Registrare la società presso il Registro delle Imprese (Camera di Commercio)
-Ottenere il codice fiscale e la partita IVA
-Comunicare l’inizio attività all’Agenzia delle Entrate (modello AA7/AA9)
In questa fase la società nasce ufficialmente.
5. Iscrizioni e adempimenti iniziali
Dopo la costituzione bisogna:
-Iscriversi all’INPS (gestione commercianti, artigiani o gestione separata)
-Se hai dipendenti, aprire posizione INAIL
-Attivare PEC, firma digitale e codice destinatario per la fatturazione elettronica
-Aprire un conto corrente aziendale

6. Scelta del regime contabile e fiscale
Le società non possono aderire al regime forfettario. Dovrai adottare:
-Contabilità ordinaria
-Liquidazione IVA mensile o trimestrale
-Tenuta dei registri obbligatori
-Predisposizione e deposito del bilancio annuale
È fondamentale avere un commercialista al tuo fianco sin dall’inizio.
7. Comunicazioni agli enti e operatività
-Comunicazione SCIA al Comune (se prevista, per attività soggette ad autorizzazioni)
-Registrazione al SUAP per attività specifiche (es. ristorazione, commercio)
-Richiesta licenze, permessi, certificazioni a seconda del settore

Costi indicativi per aprire una SRL:
Voce Costo stimato
Notaio e costituzione 1.000 – 2.500 €
Diritti CCIAA + bolli 300 – 500 €
Consulenza iniziale/commercialista 500 – 1.000 €
PEC, firma digitale, altri servizi 100 – 200 €
Capitale sociale da 1 € in su (consigliato almeno 5.000 €)
Checklist rapida – Aprire una società in Italia
☐ Scegli forma societaria
☐ Redigi atto costitutivo e statuto
☐ Versa il capitale sociale
☐ Atto notarile e iscrizione al Registro Imprese
☐ Attiva partita IVA e PEC
☐ Iscrizione INPS / INAIL
☐ Apri conto corrente aziendale
☐ Adempimenti fiscali e contabili
☐ Comunicazioni al Comune (SCIA)
☐ Parti operativo!
Aprire una società in Italia richiede attenzione, pianificazione e supporto professionale. Ma con le idee chiare e i giusti alleati (notaio + commercialista), puoi partire nel modo giusto, evitando errori costosi e inutili ritardi.
#AprireUnaSocietà #SRL #PMI #StartUpItalia #RegistroImprese #Contabilità #Impresa #FareImpresa #Fisco #BusinessInItalia

Hai deciso di fare il salto e costituire una società in Italia? Ottima scelta. Ci sono più passaggi, più burocrazia, e anche più tutele (per esempio, protezione del patrimonio personale se scegli una SRL). Vediamo insieme, in modo chiaro e concreto, tutti gli step per aprire una società nel nostro Paese. ✅ 1. Scegli la forma societaria più adatta Prima cosa: capire che tipo di società ti serve. -SRL (Società a Responsabilità Limitata): è la più usata, tutela il patrimonio personale, adatta anche a un solo socio. -SRLS (versione semplificata): simile alla SRL, con meno costi iniziali e statuto standard. -SNC (Società in Nome Collettivo): soci responsabili illimitatamente, ma gestione semplice. -SAS (Società in Accomandita Semplice): due tipi di soci (accomandatari e accomandanti). -SPA (Società per Azioni): per grandi capitali, più strutturata, adatta a imprese di dimensioni medio-grandi. ✅ 2. Redigi l’atto costitutivo e lo statuto Serve un atto notarile che definisce: -Oggetto sociale (cosa fa la società) -Sede legale -Capitale sociale -Quote tra soci Regole di funzionamento e governance ➡️ Lo statuto è il documento che regola la vita della società (assemblee, poteri, nomine, ecc.). ✅ 3. Versa il capitale sociale -SRL: minimo €1 (ma è consigliato almeno €10.000 per serietà bancaria e credibilità) -SRLS: da €1 a €9.999,99, versato interamente all’atto di costituzione Il capitale va versato su un conto corrente intestato alla società. ✅ 4. Atto notarile e registrazione Il notaio provvede a: -Registrare la società presso il Registro delle Imprese (Camera di Commercio) -Ottenere il codice fiscale e la partita IVA -Comunicare l’inizio attività all’Agenzia delle Entrate (modello AA7/AA9) 📌 In questa fase la società nasce ufficialmente. ✅ 5. Iscrizioni e adempimenti iniziali Dopo la costituzione bisogna: -Iscriversi all’INPS (gestione commercianti, artigiani o gestione separata) -Se hai dipendenti, aprire posizione INAIL -Attivare PEC, firma digitale e codice destinatario per la fatturazione elettronica -Aprire un conto corrente aziendale ✅ 6. Scelta del regime contabile e fiscale Le società non possono aderire al regime forfettario. Dovrai adottare: -Contabilità ordinaria -Liquidazione IVA mensile o trimestrale -Tenuta dei registri obbligatori -Predisposizione e deposito del bilancio annuale 🎯 È fondamentale avere un commercialista al tuo fianco sin dall’inizio. ✅ 7. Comunicazioni agli enti e operatività -Comunicazione SCIA al Comune (se prevista, per attività soggette ad autorizzazioni) -Registrazione al SUAP per attività specifiche (es. ristorazione, commercio) -Richiesta licenze, permessi, certificazioni a seconda del settore 🧾 Costi indicativi per aprire una SRL: Voce Costo stimato Notaio e costituzione 1.000 – 2.500 € Diritti CCIAA + bolli 300 – 500 € Consulenza iniziale/commercialista 500 – 1.000 € PEC, firma digitale, altri servizi 100 – 200 € Capitale sociale da 1 € in su (consigliato almeno 5.000 €) ✅ Checklist rapida – Aprire una società in Italia ☐ Scegli forma societaria ☐ Redigi atto costitutivo e statuto ☐ Versa il capitale sociale ☐ Atto notarile e iscrizione al Registro Imprese ☐ Attiva partita IVA e PEC ☐ Iscrizione INPS / INAIL ☐ Apri conto corrente aziendale ☐ Adempimenti fiscali e contabili ☐ Comunicazioni al Comune (SCIA) ☐ Parti operativo! Aprire una società in Italia richiede attenzione, pianificazione e supporto professionale. Ma con le idee chiare e i giusti alleati (notaio + commercialista), puoi partire nel modo giusto, evitando errori costosi e inutili ritardi. #AprireUnaSocietà #SRL #PMI #StartUpItalia #RegistroImprese #Contabilità #Impresa #FareImpresa #Fisco #BusinessInItalia
0 Commenti 0 Condivisioni 189 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
postpiepagina