La mia routine settimanale per gestire i social come un’impresa
Essere influencer oggi non è un hobby: è un lavoro. E per me, è anche parte integrante della mia attività imprenditoriale. Gestire i social non significa semplicemente “postare qualcosa”, ma curare un ecosistema digitale che sostiene il brand, crea fiducia e genera opportunità di business.
Nel tempo ho sviluppato una routine settimanale che mi permette di essere costante, strategica e presente, senza passare ore infinite online. Perché, diciamolo chiaramente: i social vanno gestiti come un'impresa, con metodo e visione. Ecco come lo faccio.
Lunedì – Pianificazione
Inizio la settimana definendo i contenuti principali. Utilizzo un calendario editoriale (Google Calendar + Notion) dove segno:
-Obiettivi della settimana (visibilità, engagement, vendita, lancio…)
-Temi principali (es. storytelling personale, tips pratici, promozione)
-Tipologia di contenuto (reel, post, stories, live)
In questa fase, il mio focus è strategico: cosa voglio comunicare e perché?
Martedì – Creazione contenuti
Dedico mezza giornata alla scrittura e alla registrazione. Creo in batch: 3 o 4 post scritti, più 2 o 3 video brevi. Mi aiuto con tool come CapCut, Canva e ChatGPT per velocizzare e mantenere coerenza.
Ogni contenuto deve rispondere a una semplice domanda: porta valore al mio pubblico? Se la risposta è no, lo riscrivo.
Mercoledì – Visual & Branding
È il giorno in cui curo la parte grafica. Sistemo copertine, thumbnail, palette colori, impaginazioni. Tutto deve rispecchiare il mio tono di voce e la mia identità visiva. Uso anche questo giorno per testare qualche novità o trend visivo.
Giovedì – Programmazione e pubblicazione
Carico e programmo i contenuti con strumenti come Meta Business Suite o Later. Questo mi consente di avere i post pronti, senza doverli gestire in tempo reale. Ritaglio uno spazio per interagire con i commenti e i DM: perché la community va nutrita con presenza, non solo contenuti.
Venerdì – Analisi
Ogni venerdì controllo i dati: reach, salvataggi, commenti, click ai link. Questo mi aiuta a capire cosa ha funzionato e cosa va migliorato. Non inseguo solo i numeri, ma i segnali: chi ha interagito? Si sono generate conversazioni interessanti? Ci sono spunti per nuovi contenuti?
Sabato/Domenica – Ascolto e ispirazione
Il weekend lo uso per ispirarmi: ascolto podcast, salvo contenuti di altri creator, prendo appunti su idee nuove. I social non sono solo produzione: sono anche osservazione, apprendimento, connessione.
Gestire i social da imprenditrice significa avere un piano, essere costante, ma anche sapere quando adattarsi. Non delego tutto: ciò che riguarda il mio volto e la mia voce, lo curo personalmente. Perché oggi, come imprenditrice e influencer, so che ogni post è un pezzo della mia reputazione.
Essere presenti online non è più un’opzione. È parte del lavoro. E quando tratti i tuoi social come tratti il tuo business, i risultati arrivano davvero.
#SocialStrategy #RoutineProduttiva #PersonalBranding #SocialMediaMarketing #ImprenditoriaDigitale #ContentCreation #MetodoDiLavoro #DigitalBusiness #InfluencerProfessionale #SocialRoutine
Essere influencer oggi non è un hobby: è un lavoro. E per me, è anche parte integrante della mia attività imprenditoriale. Gestire i social non significa semplicemente “postare qualcosa”, ma curare un ecosistema digitale che sostiene il brand, crea fiducia e genera opportunità di business.
Nel tempo ho sviluppato una routine settimanale che mi permette di essere costante, strategica e presente, senza passare ore infinite online. Perché, diciamolo chiaramente: i social vanno gestiti come un'impresa, con metodo e visione. Ecco come lo faccio.
Lunedì – Pianificazione
Inizio la settimana definendo i contenuti principali. Utilizzo un calendario editoriale (Google Calendar + Notion) dove segno:
-Obiettivi della settimana (visibilità, engagement, vendita, lancio…)
-Temi principali (es. storytelling personale, tips pratici, promozione)
-Tipologia di contenuto (reel, post, stories, live)
In questa fase, il mio focus è strategico: cosa voglio comunicare e perché?
Martedì – Creazione contenuti
Dedico mezza giornata alla scrittura e alla registrazione. Creo in batch: 3 o 4 post scritti, più 2 o 3 video brevi. Mi aiuto con tool come CapCut, Canva e ChatGPT per velocizzare e mantenere coerenza.
Ogni contenuto deve rispondere a una semplice domanda: porta valore al mio pubblico? Se la risposta è no, lo riscrivo.
Mercoledì – Visual & Branding
È il giorno in cui curo la parte grafica. Sistemo copertine, thumbnail, palette colori, impaginazioni. Tutto deve rispecchiare il mio tono di voce e la mia identità visiva. Uso anche questo giorno per testare qualche novità o trend visivo.
Giovedì – Programmazione e pubblicazione
Carico e programmo i contenuti con strumenti come Meta Business Suite o Later. Questo mi consente di avere i post pronti, senza doverli gestire in tempo reale. Ritaglio uno spazio per interagire con i commenti e i DM: perché la community va nutrita con presenza, non solo contenuti.
Venerdì – Analisi
Ogni venerdì controllo i dati: reach, salvataggi, commenti, click ai link. Questo mi aiuta a capire cosa ha funzionato e cosa va migliorato. Non inseguo solo i numeri, ma i segnali: chi ha interagito? Si sono generate conversazioni interessanti? Ci sono spunti per nuovi contenuti?
Sabato/Domenica – Ascolto e ispirazione
Il weekend lo uso per ispirarmi: ascolto podcast, salvo contenuti di altri creator, prendo appunti su idee nuove. I social non sono solo produzione: sono anche osservazione, apprendimento, connessione.
Gestire i social da imprenditrice significa avere un piano, essere costante, ma anche sapere quando adattarsi. Non delego tutto: ciò che riguarda il mio volto e la mia voce, lo curo personalmente. Perché oggi, come imprenditrice e influencer, so che ogni post è un pezzo della mia reputazione.
Essere presenti online non è più un’opzione. È parte del lavoro. E quando tratti i tuoi social come tratti il tuo business, i risultati arrivano davvero.
#SocialStrategy #RoutineProduttiva #PersonalBranding #SocialMediaMarketing #ImprenditoriaDigitale #ContentCreation #MetodoDiLavoro #DigitalBusiness #InfluencerProfessionale #SocialRoutine
La mia routine settimanale per gestire i social come un’impresa
Essere influencer oggi non è un hobby: è un lavoro. E per me, è anche parte integrante della mia attività imprenditoriale. Gestire i social non significa semplicemente “postare qualcosa”, ma curare un ecosistema digitale che sostiene il brand, crea fiducia e genera opportunità di business.
Nel tempo ho sviluppato una routine settimanale che mi permette di essere costante, strategica e presente, senza passare ore infinite online. Perché, diciamolo chiaramente: i social vanno gestiti come un'impresa, con metodo e visione. Ecco come lo faccio.
📅 Lunedì – Pianificazione
Inizio la settimana definendo i contenuti principali. Utilizzo un calendario editoriale (Google Calendar + Notion) dove segno:
-Obiettivi della settimana (visibilità, engagement, vendita, lancio…)
-Temi principali (es. storytelling personale, tips pratici, promozione)
-Tipologia di contenuto (reel, post, stories, live)
In questa fase, il mio focus è strategico: cosa voglio comunicare e perché?
✍️ Martedì – Creazione contenuti
Dedico mezza giornata alla scrittura e alla registrazione. Creo in batch: 3 o 4 post scritti, più 2 o 3 video brevi. Mi aiuto con tool come CapCut, Canva e ChatGPT per velocizzare e mantenere coerenza.
Ogni contenuto deve rispondere a una semplice domanda: porta valore al mio pubblico? Se la risposta è no, lo riscrivo.
🎨 Mercoledì – Visual & Branding
È il giorno in cui curo la parte grafica. Sistemo copertine, thumbnail, palette colori, impaginazioni. Tutto deve rispecchiare il mio tono di voce e la mia identità visiva. Uso anche questo giorno per testare qualche novità o trend visivo.
📲 Giovedì – Programmazione e pubblicazione
Carico e programmo i contenuti con strumenti come Meta Business Suite o Later. Questo mi consente di avere i post pronti, senza doverli gestire in tempo reale. Ritaglio uno spazio per interagire con i commenti e i DM: perché la community va nutrita con presenza, non solo contenuti.
📊 Venerdì – Analisi
Ogni venerdì controllo i dati: reach, salvataggi, commenti, click ai link. Questo mi aiuta a capire cosa ha funzionato e cosa va migliorato. Non inseguo solo i numeri, ma i segnali: chi ha interagito? Si sono generate conversazioni interessanti? Ci sono spunti per nuovi contenuti?
🔄 Sabato/Domenica – Ascolto e ispirazione
Il weekend lo uso per ispirarmi: ascolto podcast, salvo contenuti di altri creator, prendo appunti su idee nuove. I social non sono solo produzione: sono anche osservazione, apprendimento, connessione.
Gestire i social da imprenditrice significa avere un piano, essere costante, ma anche sapere quando adattarsi. Non delego tutto: ciò che riguarda il mio volto e la mia voce, lo curo personalmente. Perché oggi, come imprenditrice e influencer, so che ogni post è un pezzo della mia reputazione.
Essere presenti online non è più un’opzione. È parte del lavoro. E quando tratti i tuoi social come tratti il tuo business, i risultati arrivano davvero.
#SocialStrategy #RoutineProduttiva #PersonalBranding #SocialMediaMarketing #ImprenditoriaDigitale #ContentCreation #MetodoDiLavoro #DigitalBusiness #InfluencerProfessionale #SocialRoutine
0 Commenti
0 Condivisioni
170 Viste
0 Recensioni