• Business Pivot: Quando e Come Cambiare Rotta (Senza Affondare)
    Ci sono momenti in cui, anche se hai messo anima e cuore nel tuo business, ti accorgi che così non può andare avanti.
    Il mercato cambia, le vendite calano, i clienti non rispondono più…
    Ed ecco che arriva la parola chiave: pivot.

    Ma fare pivot non significa "buttare tutto".
    Significa riposizionare, adattare e rilanciare il tuo modello di business.

    Ecco come capire quando è il momento giusto… e come farlo nel modo più intelligente.

    Quando fare pivot: 7 segnali da non ignorare
    Il mercato non risponde più
    Hai provato tutto, ma le vendite restano basse.
    I clienti non sono più interessati
    Il tuo prodotto/servizio non risolve più un problema reale o urgente.
    Margini sempre più bassi
    Anche quando vendi, guadagni poco o nulla.
    Hai raggiunto un “tetto” di crescita
    Dopo un boom iniziale, tutto si è fermato.
    Nuovi competitor ti stanno superando
    Offrono qualcosa di più smart, veloce o economico.
    Hai perso entusiasmo nel progetto
    Il tuo “perché” non ti motiva più.
    Ricevi feedback negativi o confusi
    I clienti non capiscono più cosa offri davvero.
    Se anche solo 2 o 3 di questi segnali ti risuonano… forse è il momento di valutare un pivot.
    Prima di cambiare: analizza con lucidità
    Non fare pivot "di pancia".

    Serve metodo. Ecco cosa analizzare prima di cambiare rotta:
    Cosa ha funzionato finora (anche solo in parte)
    Chi sono i tuoi clienti migliori (e cosa cercano oggi)
    Dove il mercato si sta muovendo
    Cosa puoi offrire che altri non offrono ancora
    Obiettivo: capire qual è il valore vero che puoi salvare e riposizionare.

    Tipologie di pivot (non tutti sono uguali)
    Ci sono diversi modi di cambiare rotta, senza buttare via tutto.
    Ecco i pivot più comuni:
    -Pivot di Prodotto
    Cambi cosa offri, ma mantieni lo stesso target
    Esempio: da corsi in aula → corsi online + coaching
    -Pivot di Target
    Mantieni il prodotto, ma lo offri a un nuovo pubblico
    Esempio: da aziende a liberi professionisti
    -Pivot di Canale
    Vendi attraverso un nuovo canale
    Esempio: da vendite in negozio → e-commerce
    -Pivot di Modello di Business
    Cambi come monetizzi
    Esempio: da vendita una tantum → abbonamento
    -Pivot di Posizionamento
    Cambi come ti presenti al mercato
    Esempio: da “agenzia generalista” a “studio per medici”

    Come fare pivot (senza distruggere la tua attività)
    1. Parti piccolo
    Testa il nuovo approccio su un segmento ristretto.
    Non serve rifare tutto da zero: basta una landing, una campagna, un’offerta pilota.

    2. Mantieni una versione “vecchia” attiva (temporaneamente)
    Evita di chiudere tutto prima che il nuovo funzioni.
    Meglio una transizione graduale che un salto nel vuoto.

    3. Comunica bene il cambiamento
    Ai clienti, fornitori e collaboratori.
    Spiega il “perché”
    Mostra il valore del nuovo
    Usa storytelling autentico

    4. Monitora i numeri fin da subito
    Segui metriche chiave: conversioni, interesse, vendite, retention.

    5. Resta flessibile
    Un pivot non è un punto di arrivo, ma un nuovo test.
    Ascolta, adatta, migliora.

    Esempi concreti (reali e attuali)
    -Zoom → da tool per aziende a piattaforma per insegnanti, terapisti e personal trainer
    -Slack → nasce come strumento interno di un videogame… e diventa una piattaforma di messaggistica per team
    -Molte palestre → pivot durante il lockdown: da abbonamenti in sede a corsi in streaming + on demand
    Dietro ogni pivot c’è una risposta creativa a un blocco o a un'opportunità.

    Fare pivot non è un fallimento.
    È l’atto più intelligente che un imprenditore può fare quando il mercato cambia (e oggi cambia in fretta).

    Serve lucidità
    Serve coraggio
    Serve visione

    Ma con il giusto approccio, può diventare la svolta che stavi aspettando.

    #businesspivot #strategiedibusiness #cambiaremodello #startupitalia #freelance2025 #piccoleimprese #impresabiz #ripartenza #innovazione

    🔄 Business Pivot: Quando e Come Cambiare Rotta (Senza Affondare) Ci sono momenti in cui, anche se hai messo anima e cuore nel tuo business, ti accorgi che così non può andare avanti. Il mercato cambia, le vendite calano, i clienti non rispondono più… Ed ecco che arriva la parola chiave: pivot. Ma fare pivot non significa "buttare tutto". Significa riposizionare, adattare e rilanciare il tuo modello di business. Ecco come capire quando è il momento giusto… e come farlo nel modo più intelligente. 📉 Quando fare pivot: 7 segnali da non ignorare 🔻 Il mercato non risponde più Hai provato tutto, ma le vendite restano basse. 🧊 I clienti non sono più interessati Il tuo prodotto/servizio non risolve più un problema reale o urgente. 💸 Margini sempre più bassi Anche quando vendi, guadagni poco o nulla. 🧱 Hai raggiunto un “tetto” di crescita Dopo un boom iniziale, tutto si è fermato. 🚫 Nuovi competitor ti stanno superando Offrono qualcosa di più smart, veloce o economico. 🧠 Hai perso entusiasmo nel progetto Il tuo “perché” non ti motiva più. 💬 Ricevi feedback negativi o confusi I clienti non capiscono più cosa offri davvero. 💡 Se anche solo 2 o 3 di questi segnali ti risuonano… forse è il momento di valutare un pivot. 🔍 Prima di cambiare: analizza con lucidità Non fare pivot "di pancia". Serve metodo. Ecco cosa analizzare prima di cambiare rotta: ✅ Cosa ha funzionato finora (anche solo in parte) ✅ Chi sono i tuoi clienti migliori (e cosa cercano oggi) ✅ Dove il mercato si sta muovendo ✅ Cosa puoi offrire che altri non offrono ancora 🎯 Obiettivo: capire qual è il valore vero che puoi salvare e riposizionare. 🔁 Tipologie di pivot (non tutti sono uguali) Ci sono diversi modi di cambiare rotta, senza buttare via tutto. Ecco i pivot più comuni: -Pivot di Prodotto 👉 Cambi cosa offri, ma mantieni lo stesso target Esempio: da corsi in aula → corsi online + coaching -Pivot di Target 👉 Mantieni il prodotto, ma lo offri a un nuovo pubblico Esempio: da aziende a liberi professionisti -Pivot di Canale 👉 Vendi attraverso un nuovo canale Esempio: da vendite in negozio → e-commerce -Pivot di Modello di Business 👉 Cambi come monetizzi Esempio: da vendita una tantum → abbonamento -Pivot di Posizionamento 👉 Cambi come ti presenti al mercato Esempio: da “agenzia generalista” a “studio per medici” 🛠️ Come fare pivot (senza distruggere la tua attività) 📍 1. Parti piccolo Testa il nuovo approccio su un segmento ristretto. Non serve rifare tutto da zero: basta una landing, una campagna, un’offerta pilota. 📍 2. Mantieni una versione “vecchia” attiva (temporaneamente) Evita di chiudere tutto prima che il nuovo funzioni. 👉 Meglio una transizione graduale che un salto nel vuoto. 📍 3. Comunica bene il cambiamento Ai clienti, fornitori e collaboratori. ✅ Spiega il “perché” ✅ Mostra il valore del nuovo ✅ Usa storytelling autentico 📍 4. Monitora i numeri fin da subito Segui metriche chiave: conversioni, interesse, vendite, retention. 📍 5. Resta flessibile Un pivot non è un punto di arrivo, ma un nuovo test. Ascolta, adatta, migliora. 🎯 Esempi concreti (reali e attuali) -Zoom → da tool per aziende a piattaforma per insegnanti, terapisti e personal trainer -Slack → nasce come strumento interno di un videogame… e diventa una piattaforma di messaggistica per team -Molte palestre → pivot durante il lockdown: da abbonamenti in sede a corsi in streaming + on demand 💡 Dietro ogni pivot c’è una risposta creativa a un blocco o a un'opportunità. Fare pivot non è un fallimento. È l’atto più intelligente che un imprenditore può fare quando il mercato cambia (e oggi cambia in fretta). ✔️ Serve lucidità ✔️ Serve coraggio ✔️ Serve visione Ma con il giusto approccio, può diventare la svolta che stavi aspettando. #businesspivot #strategiedibusiness #cambiaremodello #startupitalia #freelance2025 #piccoleimprese #impresabiz #ripartenza #innovazione
    0 Commenti 0 Condivisioni 200 Viste 0 Recensioni
  • Fallimenti e ripartenze: storie vere e cosa imparare
    Rubrica ispirazionale, ma concreta: da errori a successi, ecco cosa possiamo imparare

    Quando parliamo di fallimento, la prima cosa che viene in mente è il concetto di sconfitta. Eppure, se guardiamo la storia degli imprenditori di successo, una costante emerge: la ripartenza. Ogni grande successo è spesso preceduto da un fallimento o da una difficoltà superata.

    In questa rubrica voglio raccontarti storie vere di imprenditori che hanno vissuto il fallimento e sono riusciti a ripartire con maggiore forza, più saggezza e maggiore resilienza.
    E soprattutto: cosa possiamo imparare da queste esperienze?

    1. Howard Schultz - Starbucks: da bancario a regno del caffè
    Quando Howard Schultz entrò a Starbucks negli anni ’80, l’azienda vendeva solo chicchi di caffè. Schultz aveva una visione diversa: trasformare Starbucks in un luogo di ritrovo. Ma il suo sogno non fu accolto con entusiasmo dai fondatori, che rifiutarono la sua proposta.
    Il fallimento iniziale fu un rifiuto pesante, ma Schultz non si fermò. Comprò l’azienda e la trasformò in quello che oggi è uno dei brand più riconoscibili al mondo.

    Cosa possiamo imparare:
    -Non temere il rifiuto: se la tua idea è valida, cerca sempre la via per realizzarla, anche se il mondo ti dice di no.
    -Visione a lungo termine: un grande cambiamento non avviene dall'oggi al domani, ma con pazienza e perseveranza.

    2. Steve Jobs - Apple: licenziato dalla propria azienda
    Una delle storie più iconiche di fallimento e ripartenza è quella di Steve Jobs. Nel 1985, Jobs venne licenziato dalla stessa Apple che aveva fondato. Un colpo devastante per chi aveva dedicato la propria vita a costruire quel brand.
    Ma Jobs non si arrese. Fondò NeXT e Pixar, e quando Apple fu in difficoltà, tornò come CEO. La sua capacità di innovare e riprendersi dopo un fallimento portò Apple a diventare una delle aziende più potenti e innovative del mondo.

    Cosa possiamo imparare:
    -Fallire non significa finire: a volte è proprio un punto di partenza per nuove opportunità.
    -Innovazione e resilienza: il fallimento spesso accade quando si fa qualcosa di nuovo. La chiave è essere pronti a imparare e ripartire.

    3. Richard Branson - Virgin: il primo fallimento nel viaggio spaziale
    Richard Branson, il fondatore del gruppo Virgin, ha avuto diversi fallimenti nella sua carriera. Uno dei più noti è stato il fallimento del suo progetto Virgin Galactic, lanciato nel 2004 con l’idea di rendere i voli spaziali commerciali.
    Il progetto ha subito diversi ritardi e problemi finanziari. Ma Branson ha sempre creduto nel suo sogno e ha continuato a lottare. Dopo tanti insuccessi, Virgin Galactic è diventato uno dei leader nel settore dei voli spaziali commerciali.

    Cosa possiamo imparare:
    -Non mollare mai: il fallimento è spesso solo una parte del cammino. La perseveranza e la passione sono ciò che distingue chi ce la fa.
    -Flessibilità: essere pronti a adattarsi è fondamentale. Se un’idea non funziona, cambia rotta, ma non fermarti.

    4. Sara Blakely - Spanx: un’idea semplice che ha sfidato le probabilità
    Sara Blakely, fondatrice di Spanx, è l’esempio perfetto di come un fallimento iniziale possa essere il seme di un successo straordinario. Blakely iniziò a lavorare su Spanx con pochi soldi e senza esperienza, ma dovette affrontare ripetuti rifiuti da parte degli investitori.
    Molti le dissero che la sua idea non aveva futuro. Ma Blakely non si arrese. Oggi Spanx è un brand globale, e Blakely è diventata una delle donne più ricche e influenti nel mondo degli affari.

    Cosa possiamo imparare:
    -Non avere paura di iniziare in piccolo: anche se la tua idea sembra “piccola” o “strana”, se risponde a un bisogno, può diventare un successo.
    -Rifiuti e fallimenti: ogni “no” che ricevi è solo un passo in più verso il “sì” che cambierà tutto.

    5. Elon Musk - Tesla e SpaceX: tra crisi finanziarie e scetticismo
    Elon Musk è noto per aver affrontato tante difficoltà. All'inizio, Tesla e SpaceX erano aziende in gravi difficoltà finanziarie. Musk rischiò di perdere tutto più volte e, nel 2008, si trovò sull’orlo del fallimento, con i suoi investimenti in pericolo.
    Ma Musk non si fermò. Dopo anni di lotte, entrambi i progetti sono diventati simboli di innovazione e successo, rivoluzionando rispettivamente i settori dell’auto elettrica e dei viaggi spaziali.

    Cosa possiamo imparare:
    -Sfidare le probabilità: anche quando tutti ti dicono che non ce la farai, la chiave è credere nel tuo progetto.
    -Flessibilità e adattamento: saper affrontare il fallimento con una mentalità positiva ti permette di rimanere in gioco e migliorare.

    Lezioni da imparare
    -Il fallimento non è la fine, ma una lezione. Ogni errore insegna qualcosa di prezioso.
    -Persistenza e resilienza sono ciò che ti permette di rialzarti.
    -Flessibilità: adattarsi velocemente ai cambiamenti è fondamentale.
    -Costruire una visione: se hai una chiara visione, anche i fallimenti momentanei sono più facili da affrontare.

    Il fallimento non è qualcosa da temere, ma una parte inevitabile del cammino verso il successo. Ogni storia di ripartenza ci insegna che il vero fallimento è arrendersi. Continuare a lottare, imparare e adattarsi è ciò che fa la differenza.

    #fallimentoeimparare #ripartenza #storieinspiratrici #imprenditoriaresiliente #successoattraversofallimento #mindsetimprenditoriale #businessinspiration #lezionidallafallimento #resilienza #imprenditoridigitali

    Fallimenti e ripartenze: storie vere e cosa imparare Rubrica ispirazionale, ma concreta: da errori a successi, ecco cosa possiamo imparare Quando parliamo di fallimento, la prima cosa che viene in mente è il concetto di sconfitta. Eppure, se guardiamo la storia degli imprenditori di successo, una costante emerge: la ripartenza. Ogni grande successo è spesso preceduto da un fallimento o da una difficoltà superata. In questa rubrica voglio raccontarti storie vere di imprenditori che hanno vissuto il fallimento e sono riusciti a ripartire con maggiore forza, più saggezza e maggiore resilienza. E soprattutto: cosa possiamo imparare da queste esperienze? 1. Howard Schultz - Starbucks: da bancario a regno del caffè Quando Howard Schultz entrò a Starbucks negli anni ’80, l’azienda vendeva solo chicchi di caffè. Schultz aveva una visione diversa: trasformare Starbucks in un luogo di ritrovo. Ma il suo sogno non fu accolto con entusiasmo dai fondatori, che rifiutarono la sua proposta. Il fallimento iniziale fu un rifiuto pesante, ma Schultz non si fermò. Comprò l’azienda e la trasformò in quello che oggi è uno dei brand più riconoscibili al mondo. Cosa possiamo imparare: -Non temere il rifiuto: se la tua idea è valida, cerca sempre la via per realizzarla, anche se il mondo ti dice di no. -Visione a lungo termine: un grande cambiamento non avviene dall'oggi al domani, ma con pazienza e perseveranza. 2. Steve Jobs - Apple: licenziato dalla propria azienda Una delle storie più iconiche di fallimento e ripartenza è quella di Steve Jobs. Nel 1985, Jobs venne licenziato dalla stessa Apple che aveva fondato. Un colpo devastante per chi aveva dedicato la propria vita a costruire quel brand. Ma Jobs non si arrese. Fondò NeXT e Pixar, e quando Apple fu in difficoltà, tornò come CEO. La sua capacità di innovare e riprendersi dopo un fallimento portò Apple a diventare una delle aziende più potenti e innovative del mondo. Cosa possiamo imparare: -Fallire non significa finire: a volte è proprio un punto di partenza per nuove opportunità. -Innovazione e resilienza: il fallimento spesso accade quando si fa qualcosa di nuovo. La chiave è essere pronti a imparare e ripartire. 3. Richard Branson - Virgin: il primo fallimento nel viaggio spaziale Richard Branson, il fondatore del gruppo Virgin, ha avuto diversi fallimenti nella sua carriera. Uno dei più noti è stato il fallimento del suo progetto Virgin Galactic, lanciato nel 2004 con l’idea di rendere i voli spaziali commerciali. Il progetto ha subito diversi ritardi e problemi finanziari. Ma Branson ha sempre creduto nel suo sogno e ha continuato a lottare. Dopo tanti insuccessi, Virgin Galactic è diventato uno dei leader nel settore dei voli spaziali commerciali. Cosa possiamo imparare: -Non mollare mai: il fallimento è spesso solo una parte del cammino. La perseveranza e la passione sono ciò che distingue chi ce la fa. -Flessibilità: essere pronti a adattarsi è fondamentale. Se un’idea non funziona, cambia rotta, ma non fermarti. 4. Sara Blakely - Spanx: un’idea semplice che ha sfidato le probabilità Sara Blakely, fondatrice di Spanx, è l’esempio perfetto di come un fallimento iniziale possa essere il seme di un successo straordinario. Blakely iniziò a lavorare su Spanx con pochi soldi e senza esperienza, ma dovette affrontare ripetuti rifiuti da parte degli investitori. Molti le dissero che la sua idea non aveva futuro. Ma Blakely non si arrese. Oggi Spanx è un brand globale, e Blakely è diventata una delle donne più ricche e influenti nel mondo degli affari. Cosa possiamo imparare: -Non avere paura di iniziare in piccolo: anche se la tua idea sembra “piccola” o “strana”, se risponde a un bisogno, può diventare un successo. -Rifiuti e fallimenti: ogni “no” che ricevi è solo un passo in più verso il “sì” che cambierà tutto. 5. Elon Musk - Tesla e SpaceX: tra crisi finanziarie e scetticismo Elon Musk è noto per aver affrontato tante difficoltà. All'inizio, Tesla e SpaceX erano aziende in gravi difficoltà finanziarie. Musk rischiò di perdere tutto più volte e, nel 2008, si trovò sull’orlo del fallimento, con i suoi investimenti in pericolo. Ma Musk non si fermò. Dopo anni di lotte, entrambi i progetti sono diventati simboli di innovazione e successo, rivoluzionando rispettivamente i settori dell’auto elettrica e dei viaggi spaziali. Cosa possiamo imparare: -Sfidare le probabilità: anche quando tutti ti dicono che non ce la farai, la chiave è credere nel tuo progetto. -Flessibilità e adattamento: saper affrontare il fallimento con una mentalità positiva ti permette di rimanere in gioco e migliorare. 📚 Lezioni da imparare -Il fallimento non è la fine, ma una lezione. Ogni errore insegna qualcosa di prezioso. -Persistenza e resilienza sono ciò che ti permette di rialzarti. -Flessibilità: adattarsi velocemente ai cambiamenti è fondamentale. -Costruire una visione: se hai una chiara visione, anche i fallimenti momentanei sono più facili da affrontare. Il fallimento non è qualcosa da temere, ma una parte inevitabile del cammino verso il successo. Ogni storia di ripartenza ci insegna che il vero fallimento è arrendersi. Continuare a lottare, imparare e adattarsi è ciò che fa la differenza. #fallimentoeimparare #ripartenza #storieinspiratrici #imprenditoriaresiliente #successoattraversofallimento #mindsetimprenditoriale #businessinspiration #lezionidallafallimento #resilienza #imprenditoridigitali
    0 Commenti 0 Condivisioni 187 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca