Perché ho investito nel redesign del sito e come ha influenzato le vendite
Gestire un e-commerce significa anche saper riconoscere quando è il momento di cambiare. Nel mio caso, ho capito che il sito che avevo non era più all’altezza delle aspettative dei clienti e delle esigenze del mercato, così ho deciso di investire in un redesign completo.
Perché ho scelto di rifare il sito da zero
Esperienza utente migliorabile
Il vecchio sito era lento, poco intuitivo e non ottimizzato per mobile. I clienti facevano fatica a trovare i prodotti e spesso abbandonavano il carrello.
Aggiornamento estetico e funzionale
-Volevo un design moderno e pulito, che rispecchiasse meglio l’identità del mio brand e facilitasse la navigazione.
-Ottimizzazione per il mobile commerce
Con sempre più utenti che acquistano da smartphone, era fondamentale rendere il sito responsive e veloce.
-Integrazione di nuove funzionalità
Ho aggiunto strumenti per migliorare il checkout, le recensioni e le promozioni, per aumentare conversioni e fidelizzazione.
Come il redesign ha influito sulle vendite
Dopo il lancio del nuovo sito ho notato:
-Un aumento significativo del tasso di conversione, grazie a una navigazione più semplice e veloce.
-Una riduzione dell’abbandono del carrello, perché il processo d’acquisto è diventato più fluido.
-Maggiore soddisfazione dei clienti, che hanno apprezzato il nuovo look e la facilità d’uso.
-Un miglior posizionamento SEO, dovuto all’ottimizzazione tecnica e ai contenuti più chiari.
Investire nel redesign del sito non è stato solo un costo, ma una scelta strategica che ha portato risultati concreti in termini di vendite e reputazione. Per chi gestisce un e-commerce, è importante saper leggere i segnali e agire in tempo.
#ecommerce #redesignsito #venditeonline #userexperience #mobilecommerce #imprenditoria #impresabiz
Gestire un e-commerce significa anche saper riconoscere quando è il momento di cambiare. Nel mio caso, ho capito che il sito che avevo non era più all’altezza delle aspettative dei clienti e delle esigenze del mercato, così ho deciso di investire in un redesign completo.
Perché ho scelto di rifare il sito da zero
Esperienza utente migliorabile
Il vecchio sito era lento, poco intuitivo e non ottimizzato per mobile. I clienti facevano fatica a trovare i prodotti e spesso abbandonavano il carrello.
Aggiornamento estetico e funzionale
-Volevo un design moderno e pulito, che rispecchiasse meglio l’identità del mio brand e facilitasse la navigazione.
-Ottimizzazione per il mobile commerce
Con sempre più utenti che acquistano da smartphone, era fondamentale rendere il sito responsive e veloce.
-Integrazione di nuove funzionalità
Ho aggiunto strumenti per migliorare il checkout, le recensioni e le promozioni, per aumentare conversioni e fidelizzazione.
Come il redesign ha influito sulle vendite
Dopo il lancio del nuovo sito ho notato:
-Un aumento significativo del tasso di conversione, grazie a una navigazione più semplice e veloce.
-Una riduzione dell’abbandono del carrello, perché il processo d’acquisto è diventato più fluido.
-Maggiore soddisfazione dei clienti, che hanno apprezzato il nuovo look e la facilità d’uso.
-Un miglior posizionamento SEO, dovuto all’ottimizzazione tecnica e ai contenuti più chiari.
Investire nel redesign del sito non è stato solo un costo, ma una scelta strategica che ha portato risultati concreti in termini di vendite e reputazione. Per chi gestisce un e-commerce, è importante saper leggere i segnali e agire in tempo.
#ecommerce #redesignsito #venditeonline #userexperience #mobilecommerce #imprenditoria #impresabiz
Perché ho investito nel redesign del sito e come ha influenzato le vendite
Gestire un e-commerce significa anche saper riconoscere quando è il momento di cambiare. Nel mio caso, ho capito che il sito che avevo non era più all’altezza delle aspettative dei clienti e delle esigenze del mercato, così ho deciso di investire in un redesign completo.
Perché ho scelto di rifare il sito da zero
Esperienza utente migliorabile
Il vecchio sito era lento, poco intuitivo e non ottimizzato per mobile. I clienti facevano fatica a trovare i prodotti e spesso abbandonavano il carrello.
Aggiornamento estetico e funzionale
-Volevo un design moderno e pulito, che rispecchiasse meglio l’identità del mio brand e facilitasse la navigazione.
-Ottimizzazione per il mobile commerce
Con sempre più utenti che acquistano da smartphone, era fondamentale rendere il sito responsive e veloce.
-Integrazione di nuove funzionalità
Ho aggiunto strumenti per migliorare il checkout, le recensioni e le promozioni, per aumentare conversioni e fidelizzazione.
Come il redesign ha influito sulle vendite
Dopo il lancio del nuovo sito ho notato:
-Un aumento significativo del tasso di conversione, grazie a una navigazione più semplice e veloce.
-Una riduzione dell’abbandono del carrello, perché il processo d’acquisto è diventato più fluido.
-Maggiore soddisfazione dei clienti, che hanno apprezzato il nuovo look e la facilità d’uso.
-Un miglior posizionamento SEO, dovuto all’ottimizzazione tecnica e ai contenuti più chiari.
Investire nel redesign del sito non è stato solo un costo, ma una scelta strategica che ha portato risultati concreti in termini di vendite e reputazione. Per chi gestisce un e-commerce, è importante saper leggere i segnali e agire in tempo.
#ecommerce #redesignsito #venditeonline #userexperience #mobilecommerce #imprenditoria #impresabiz
0 Commenti
0 Condivisioni
118 Viste
0 Recensioni