Ottimizzazione della velocità e prestazioni del sito e-commerce: non è solo tecnica, è strategia
Lavorando ogni giorno nello sviluppo di e-commerce per PMI italiane, vedo sempre la stessa scena: si pensa prima al design, poi al marketing, poi alle campagne... e la velocità del sito? Rimane in fondo alla lista. Un errore enorme.
Perché se il tuo sito è lento, il cliente se ne va prima ancora di vedere il prodotto. E sai qual è la cosa peggiore? Spesso i titolari non se ne accorgono nemmeno. Ma i dati parlano chiaro.
Perché le prestazioni contano davvero
-+53% di abbandono se una pagina impiega più di 3 secondi a caricarsi (fonte: Google)
-SEO penalizzato: la velocità è un fattore di ranking su Google
-Tassi di conversione più bassi: ogni secondo in più di caricamento = vendite in meno
E se vendi in mobile (come accade nella maggior parte degli e-commerce oggi), l’impatto è ancora più forte.
Come ottimizzo la velocità nei progetti e-commerce
Ti racconto il mio approccio pratico, usato su Shopify, WooCommerce, Magento e anche su piattaforme custom.
1. Ottimizzazione immagini (senza perdere qualità)
Uso WebP o AVIF e carico le immagini in lazy load. Riduco le dimensioni, le ottimizzo per il formato corretto e automatizzo tutto con servizi come ImageKit, Cloudinary o plugin WordPress dedicati.
2. Minimizzazione di CSS e JavaScript
Rimuovo codice inutile, uso solo ciò che serve davvero e comprimo tutti i file. A volte rimuovere 1-2 plugin può velocizzare il sito del 30%.
3. Caching intelligente
Cache lato server, lato browser e con plugin o sistemi avanzati (come Redis, Varnish o plugin di caching ben configurati). Il caching riduce il numero di richieste lente e alleggerisce il server.
4. Uso di CDN
Una Content Delivery Network (come Cloudflare o Bunny.net) distribuisce i contenuti e li serve da server vicini all’utente. Questo taglia tempi di caricamento, soprattutto per e-commerce internazionali.
5. Hosting ottimizzato per e-commerce
Niente hosting economici da 4€/mese. Su WooCommerce uso VPS o hosting gestiti come Cloudways. Su Shopify uso il piano Plus se servono performance elevate. La velocità parte dalla base: il server.
6. Lazy load & prefetch
Carico solo quello che serve, quando serve. E “anticipo” il caricamento di certe risorse (prefetch, preload) per rendere le transizioni più fluide.
Strumenti che uso per misurare (e convincere)
Per mostrare ai clienti quanto contano le prestazioni, uso questi strumenti:
-PageSpeed Insights (Google): per vedere punteggio, suggerimenti e dati reali
-GTMetrix: per dettagli più tecnici
-Lighthouse (Chrome DevTools): per un’analisi completa lato SEO + UX + performance
-WebPageTest: per confronti su diversi dispositivi e connessioni
Spesso basta mostrare questi report per far capire quanto un sito "bello" possa in realtà essere pesante e lento.
Ottimizzazione = vendite
Ottimizzare la velocità non è solo una questione tecnica, è una scelta strategica.
Vuoi un sito più veloce?
-Spendi meno in ads (grazie a migliori punteggi qualità)
-Aumenti il ROI delle tue campagne
-Migliori l’esperienza utente
-Vendi di più
Hai mai testato davvero la velocità del tuo e-commerce? Sei sicuro che stai offrendo la migliore esperienza possibile, anche su mobile?
Scrivimi: ti aiuto a trasformare la velocità in conversioni.
#ecommerceitalia #performanceweb #ottimizzazionevelocità #pagespeed #googlepagespeed #CDN #caching #woocommerce #shopifyitalia #sviluppoweb #conversionrateoptimization #digitalizzazionePMI #programmatoreweb
Lavorando ogni giorno nello sviluppo di e-commerce per PMI italiane, vedo sempre la stessa scena: si pensa prima al design, poi al marketing, poi alle campagne... e la velocità del sito? Rimane in fondo alla lista. Un errore enorme.
Perché se il tuo sito è lento, il cliente se ne va prima ancora di vedere il prodotto. E sai qual è la cosa peggiore? Spesso i titolari non se ne accorgono nemmeno. Ma i dati parlano chiaro.
Perché le prestazioni contano davvero
-+53% di abbandono se una pagina impiega più di 3 secondi a caricarsi (fonte: Google)
-SEO penalizzato: la velocità è un fattore di ranking su Google
-Tassi di conversione più bassi: ogni secondo in più di caricamento = vendite in meno
E se vendi in mobile (come accade nella maggior parte degli e-commerce oggi), l’impatto è ancora più forte.
Come ottimizzo la velocità nei progetti e-commerce
Ti racconto il mio approccio pratico, usato su Shopify, WooCommerce, Magento e anche su piattaforme custom.
1. Ottimizzazione immagini (senza perdere qualità)
Uso WebP o AVIF e carico le immagini in lazy load. Riduco le dimensioni, le ottimizzo per il formato corretto e automatizzo tutto con servizi come ImageKit, Cloudinary o plugin WordPress dedicati.
2. Minimizzazione di CSS e JavaScript
Rimuovo codice inutile, uso solo ciò che serve davvero e comprimo tutti i file. A volte rimuovere 1-2 plugin può velocizzare il sito del 30%.
3. Caching intelligente
Cache lato server, lato browser e con plugin o sistemi avanzati (come Redis, Varnish o plugin di caching ben configurati). Il caching riduce il numero di richieste lente e alleggerisce il server.
4. Uso di CDN
Una Content Delivery Network (come Cloudflare o Bunny.net) distribuisce i contenuti e li serve da server vicini all’utente. Questo taglia tempi di caricamento, soprattutto per e-commerce internazionali.
5. Hosting ottimizzato per e-commerce
Niente hosting economici da 4€/mese. Su WooCommerce uso VPS o hosting gestiti come Cloudways. Su Shopify uso il piano Plus se servono performance elevate. La velocità parte dalla base: il server.
6. Lazy load & prefetch
Carico solo quello che serve, quando serve. E “anticipo” il caricamento di certe risorse (prefetch, preload) per rendere le transizioni più fluide.
Strumenti che uso per misurare (e convincere)
Per mostrare ai clienti quanto contano le prestazioni, uso questi strumenti:
-PageSpeed Insights (Google): per vedere punteggio, suggerimenti e dati reali
-GTMetrix: per dettagli più tecnici
-Lighthouse (Chrome DevTools): per un’analisi completa lato SEO + UX + performance
-WebPageTest: per confronti su diversi dispositivi e connessioni
Spesso basta mostrare questi report per far capire quanto un sito "bello" possa in realtà essere pesante e lento.
Ottimizzazione = vendite
Ottimizzare la velocità non è solo una questione tecnica, è una scelta strategica.
Vuoi un sito più veloce?
-Spendi meno in ads (grazie a migliori punteggi qualità)
-Aumenti il ROI delle tue campagne
-Migliori l’esperienza utente
-Vendi di più
Hai mai testato davvero la velocità del tuo e-commerce? Sei sicuro che stai offrendo la migliore esperienza possibile, anche su mobile?
Scrivimi: ti aiuto a trasformare la velocità in conversioni.
#ecommerceitalia #performanceweb #ottimizzazionevelocità #pagespeed #googlepagespeed #CDN #caching #woocommerce #shopifyitalia #sviluppoweb #conversionrateoptimization #digitalizzazionePMI #programmatoreweb
Ottimizzazione della velocità e prestazioni del sito e-commerce: non è solo tecnica, è strategia
Lavorando ogni giorno nello sviluppo di e-commerce per PMI italiane, vedo sempre la stessa scena: si pensa prima al design, poi al marketing, poi alle campagne... e la velocità del sito? Rimane in fondo alla lista. Un errore enorme.
Perché se il tuo sito è lento, il cliente se ne va prima ancora di vedere il prodotto. E sai qual è la cosa peggiore? Spesso i titolari non se ne accorgono nemmeno. Ma i dati parlano chiaro.
Perché le prestazioni contano davvero
-+53% di abbandono se una pagina impiega più di 3 secondi a caricarsi (fonte: Google)
-SEO penalizzato: la velocità è un fattore di ranking su Google
-Tassi di conversione più bassi: ogni secondo in più di caricamento = vendite in meno
E se vendi in mobile (come accade nella maggior parte degli e-commerce oggi), l’impatto è ancora più forte.
Come ottimizzo la velocità nei progetti e-commerce
Ti racconto il mio approccio pratico, usato su Shopify, WooCommerce, Magento e anche su piattaforme custom.
1. Ottimizzazione immagini (senza perdere qualità)
Uso WebP o AVIF e carico le immagini in lazy load. Riduco le dimensioni, le ottimizzo per il formato corretto e automatizzo tutto con servizi come ImageKit, Cloudinary o plugin WordPress dedicati.
2. Minimizzazione di CSS e JavaScript
Rimuovo codice inutile, uso solo ciò che serve davvero e comprimo tutti i file. A volte rimuovere 1-2 plugin può velocizzare il sito del 30%.
3. Caching intelligente
Cache lato server, lato browser e con plugin o sistemi avanzati (come Redis, Varnish o plugin di caching ben configurati). Il caching riduce il numero di richieste lente e alleggerisce il server.
4. Uso di CDN
Una Content Delivery Network (come Cloudflare o Bunny.net) distribuisce i contenuti e li serve da server vicini all’utente. Questo taglia tempi di caricamento, soprattutto per e-commerce internazionali.
5. Hosting ottimizzato per e-commerce
Niente hosting economici da 4€/mese. Su WooCommerce uso VPS o hosting gestiti come Cloudways. Su Shopify uso il piano Plus se servono performance elevate. La velocità parte dalla base: il server.
6. Lazy load & prefetch
Carico solo quello che serve, quando serve. E “anticipo” il caricamento di certe risorse (prefetch, preload) per rendere le transizioni più fluide.
Strumenti che uso per misurare (e convincere)
Per mostrare ai clienti quanto contano le prestazioni, uso questi strumenti:
-PageSpeed Insights (Google): per vedere punteggio, suggerimenti e dati reali
-GTMetrix: per dettagli più tecnici
-Lighthouse (Chrome DevTools): per un’analisi completa lato SEO + UX + performance
-WebPageTest: per confronti su diversi dispositivi e connessioni
Spesso basta mostrare questi report per far capire quanto un sito "bello" possa in realtà essere pesante e lento.
Ottimizzazione = vendite
Ottimizzare la velocità non è solo una questione tecnica, è una scelta strategica.
Vuoi un sito più veloce?
-Spendi meno in ads (grazie a migliori punteggi qualità)
-Aumenti il ROI delle tue campagne
-Migliori l’esperienza utente
-Vendi di più
💬 Hai mai testato davvero la velocità del tuo e-commerce? Sei sicuro che stai offrendo la migliore esperienza possibile, anche su mobile?
Scrivimi: ti aiuto a trasformare la velocità in conversioni.
#ecommerceitalia #performanceweb #ottimizzazionevelocità #pagespeed #googlepagespeed #CDN #caching #woocommerce #shopifyitalia #sviluppoweb #conversionrateoptimization #digitalizzazionePMI #programmatoreweb
0 Commenti
0 Condivisioni
215 Viste
0 Recensioni