• Voice commerce: vendere con Alexa, Google e Siri
    Negli ultimi anni ho notato una crescita costante nell’uso degli assistenti vocali come Alexa, Google Assistant e Siri per fare acquisti. Per chi, come me, gestisce un e-commerce, il voice commerce rappresenta una nuova frontiera da esplorare con attenzione e strategia.

    Perché il voice commerce è importante?
    Gli assistenti vocali sono sempre più presenti nelle case e sugli smartphone dei consumatori. La comodità di acquistare semplicemente parlando al dispositivo apre grandi opportunità per ampliare il mercato e migliorare l’esperienza utente.

    Come ho iniziato a vendere tramite voice commerce
    Il primo passo è stato capire che non basta avere un sito ottimizzato: serve integrare la mia offerta con le piattaforme vocali. Ecco come ho proceduto:
    -Ho sviluppato una skill per Alexa che permette agli utenti di esplorare i miei prodotti e fare ordini semplicemente con la voce.
    -Ho integrato il mio catalogo con Google Assistant, usando le API di Google Shopping Actions.
    -Per Siri, ho lavorato su scorciatoie (shortcuts) che facilitano l’accesso rapido a promozioni e prodotti.

    I vantaggi che ho riscontrato
    -Maggiore accessibilità: utenti con disabilità o persone in movimento possono acquistare facilmente.
    -Fidelizzazione: l’esperienza di acquisto diventa più immediata e personale.
    -Innovazione: differenziarsi dalla concorrenza adottando tecnologie all’avanguardia.

    Le sfide da affrontare
    -Ottimizzare le descrizioni dei prodotti per il linguaggio naturale, semplice e chiaro.
    -Garantire un sistema di pagamento sicuro e veloce.
    -Assicurarsi che l’assistente vocale comprenda bene le richieste e risponda in modo efficace.
    -Consigli per chi vuole iniziare
    Se vuoi entrare nel mondo del voice commerce, ti consiglio di:
    -Studiare le piattaforme e capire quale si adatta meglio al tuo business.
    -Collaborare con sviluppatori esperti in voice user interface (VUI).
    -Testare continuamente le interazioni per migliorare l’esperienza cliente.

    Il voice commerce non è più una tendenza futura: è già realtà. Integrando Alexa, Google e Siri nel mio e-commerce ho aperto nuove vie di vendita e migliorato il rapporto con i clienti. Ti consiglio di considerarlo seriamente per stare al passo con il mercato.

    #VoiceCommerce #AlexaSkills #GoogleAssistant #SiriShortcuts #EcommerceInnovazione #VenditeVocali #TecnologiaVocale #UserExperience #CommercioDigitale #ImpresaDigitale
    Voice commerce: vendere con Alexa, Google e Siri Negli ultimi anni ho notato una crescita costante nell’uso degli assistenti vocali come Alexa, Google Assistant e Siri per fare acquisti. Per chi, come me, gestisce un e-commerce, il voice commerce rappresenta una nuova frontiera da esplorare con attenzione e strategia. Perché il voice commerce è importante? Gli assistenti vocali sono sempre più presenti nelle case e sugli smartphone dei consumatori. La comodità di acquistare semplicemente parlando al dispositivo apre grandi opportunità per ampliare il mercato e migliorare l’esperienza utente. Come ho iniziato a vendere tramite voice commerce Il primo passo è stato capire che non basta avere un sito ottimizzato: serve integrare la mia offerta con le piattaforme vocali. Ecco come ho proceduto: -Ho sviluppato una skill per Alexa che permette agli utenti di esplorare i miei prodotti e fare ordini semplicemente con la voce. -Ho integrato il mio catalogo con Google Assistant, usando le API di Google Shopping Actions. -Per Siri, ho lavorato su scorciatoie (shortcuts) che facilitano l’accesso rapido a promozioni e prodotti. I vantaggi che ho riscontrato -Maggiore accessibilità: utenti con disabilità o persone in movimento possono acquistare facilmente. -Fidelizzazione: l’esperienza di acquisto diventa più immediata e personale. -Innovazione: differenziarsi dalla concorrenza adottando tecnologie all’avanguardia. Le sfide da affrontare -Ottimizzare le descrizioni dei prodotti per il linguaggio naturale, semplice e chiaro. -Garantire un sistema di pagamento sicuro e veloce. -Assicurarsi che l’assistente vocale comprenda bene le richieste e risponda in modo efficace. -Consigli per chi vuole iniziare Se vuoi entrare nel mondo del voice commerce, ti consiglio di: -Studiare le piattaforme e capire quale si adatta meglio al tuo business. -Collaborare con sviluppatori esperti in voice user interface (VUI). -Testare continuamente le interazioni per migliorare l’esperienza cliente. Il voice commerce non è più una tendenza futura: è già realtà. Integrando Alexa, Google e Siri nel mio e-commerce ho aperto nuove vie di vendita e migliorato il rapporto con i clienti. Ti consiglio di considerarlo seriamente per stare al passo con il mercato. #VoiceCommerce #AlexaSkills #GoogleAssistant #SiriShortcuts #EcommerceInnovazione #VenditeVocali #TecnologiaVocale #UserExperience #CommercioDigitale #ImpresaDigitale
    0 Commenti 0 Condivisioni 263 Viste 0 Recensioni
  • E-commerce voice commerce: come vendere con la voce nel 2025

    Negli ultimi anni, ho visto come la tecnologia vocale stia trasformando il modo in cui facciamo acquisti online. Il voice commerce, ossia l’acquisto tramite comandi vocali, sta diventando sempre più rilevante, e nel 2025 sarà una realtà consolidata per molti e-commerce.

    Cos’è il voice commerce?
    Il voice commerce permette ai clienti di cercare, selezionare e acquistare prodotti semplicemente parlando con assistenti vocali come Alexa, Google Assistant o Siri. Non serve più navigare tra pagine web o app: basta pronunciare ciò che si desidera.

    Perché è importante per il tuo e-commerce
    -Esperienza d’acquisto più rapida e naturale
    Gli utenti possono fare ordini mentre sono impegnati in altre attività, aumentando comodità e frequenza d’acquisto.
    -Accesso a nuovi segmenti di clienti
    Persone con disabilità, anziani o chi preferisce un’interazione più semplice troveranno più facile comprare.
    -Vantaggio competitivo
    Pochi e-commerce sono ancora pronti per il voice commerce, chi si adegua per primo può catturare quote di mercato interessanti.

    Come preparare il tuo e-commerce al voice commerce
    -Ottimizza i contenuti per la ricerca vocale
    Le ricerche vocali sono più naturali e lunghe rispetto a quelle scritte. Adatta descrizioni, FAQ e contenuti con un linguaggio conversazionale.
    -Integra assistenti vocali
    Valuta di sviluppare skill o azioni personalizzate per Alexa, Google Assistant o altre piattaforme per facilitare gli ordini.
    -Semplifica il processo di acquisto
    Il voice commerce funziona meglio con processi di checkout rapidi e con pochi passaggi.
    -Cura l’assistenza clienti vocale
    Prepara risposte automatiche e supporto vocale per risolvere dubbi e problemi durante l’ordine.
    -Monitora i dati e adatta la strategia
    Analizza come i clienti usano la voce per acquistare e migliora continuamente l’esperienza.

    La mia esperienza
    Sto già lavorando per integrare il voice commerce nel mio e-commerce e i primi segnali sono molto promettenti: i clienti apprezzano la comodità e l’innovazione, e io vedo nuove opportunità di crescita.

    #VoiceCommerce #Ecommerce2025 #VendereConLaVoce #TecnologiaVocale #ImpresaBiz #DigitalTransformation #InnovazioneEcommerce #MarketingDigitale #VenditeOnline

    E-commerce voice commerce: come vendere con la voce nel 2025 Negli ultimi anni, ho visto come la tecnologia vocale stia trasformando il modo in cui facciamo acquisti online. Il voice commerce, ossia l’acquisto tramite comandi vocali, sta diventando sempre più rilevante, e nel 2025 sarà una realtà consolidata per molti e-commerce. Cos’è il voice commerce? Il voice commerce permette ai clienti di cercare, selezionare e acquistare prodotti semplicemente parlando con assistenti vocali come Alexa, Google Assistant o Siri. Non serve più navigare tra pagine web o app: basta pronunciare ciò che si desidera. Perché è importante per il tuo e-commerce -Esperienza d’acquisto più rapida e naturale Gli utenti possono fare ordini mentre sono impegnati in altre attività, aumentando comodità e frequenza d’acquisto. -Accesso a nuovi segmenti di clienti Persone con disabilità, anziani o chi preferisce un’interazione più semplice troveranno più facile comprare. -Vantaggio competitivo Pochi e-commerce sono ancora pronti per il voice commerce, chi si adegua per primo può catturare quote di mercato interessanti. Come preparare il tuo e-commerce al voice commerce -Ottimizza i contenuti per la ricerca vocale Le ricerche vocali sono più naturali e lunghe rispetto a quelle scritte. Adatta descrizioni, FAQ e contenuti con un linguaggio conversazionale. -Integra assistenti vocali Valuta di sviluppare skill o azioni personalizzate per Alexa, Google Assistant o altre piattaforme per facilitare gli ordini. -Semplifica il processo di acquisto Il voice commerce funziona meglio con processi di checkout rapidi e con pochi passaggi. -Cura l’assistenza clienti vocale Prepara risposte automatiche e supporto vocale per risolvere dubbi e problemi durante l’ordine. -Monitora i dati e adatta la strategia Analizza come i clienti usano la voce per acquistare e migliora continuamente l’esperienza. La mia esperienza Sto già lavorando per integrare il voice commerce nel mio e-commerce e i primi segnali sono molto promettenti: i clienti apprezzano la comodità e l’innovazione, e io vedo nuove opportunità di crescita. #VoiceCommerce #Ecommerce2025 #VendereConLaVoce #TecnologiaVocale #ImpresaBiz #DigitalTransformation #InnovazioneEcommerce #MarketingDigitale #VenditeOnline
    0 Commenti 0 Condivisioni 243 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca