• Il mio metodo per gestire tempo, energia e produttività da freelance
    (Come ho smesso di rincorrere tutto e ho iniziato a lavorare meglio, non di più)

    Se c’è una cosa che ho imparato sulla mia pelle è questa: lavorare da soli non significa essere sempre disponibili o sempre produttivi.
    All’inizio correvo ovunque: clienti, contenuti, scadenze, collaborazioni… senza un sistema. Risultato? Stanchezza, frustrazione, senso di colpa per quello che “non avevo fatto”.

    Oggi, invece, ho un metodo che mi aiuta a gestire il mio tempo, le mie energie e i miei obiettivi in modo sostenibile. In questo articolo ti racconto come l’ho costruito: è utile sia per altri freelance che per influencer o microimprenditori digitali.

    1. La mia routine settimanale (flessibile ma stabile)
    Non lavoro con orari fissi, ma ho una struttura.
    E questo mi ha cambiato la vita. Ogni settimana ha blocchi dedicati:

    Giorno Focus principale
    Lunedì Pianificazione + batch contenuti
    Martedì Lavoro profondo (clienti, progetti)
    Mercoledì Call e consulenze
    Giovedì Creatività (scrittura, video, idee)
    Venerdì Revisione + formazione + tempo libero

    Uso il metodo time-blocking sul calendario e lo strumento più semplice del mondo: Google Calendar.

    Consiglio pratico: non riempire tutto. Lascia slot liberi per imprevisti e recupero. La flessibilità è un superpotere.

    2. Gestione dell’energia (non solo del tempo)
    Ogni freelance dovrebbe chiedersi:
    “Qual è il mio momento migliore della giornata?”

    Io, ad esempio, rendo benissimo dalle 9:00 alle 12:30. Dopo pranzo ho un calo, quindi evito call o scrittura creativa.

    La mia regola:
    Mattina = lavoro profondo
    Pomeriggio = operazioni leggere (email, editing, call)
    Sera = niente lavoro, solo ricarica

    Strumento che amo: l'app Brain.fm per la concentrazione. Oppure la mia playlist “focus mode” su Spotify.

    3. Gli strumenti che mi aiutano a restare organizzata
    Notion
    Il mio quartier generale: calendario editoriale, to-do list, appunti, obiettivi mensili.

    Todoist
    Per task veloci e promemoria giornalieri.
    Clockify
    Per tracciare quanto tempo impiego nei vari task. Mi ha aiutato a capire dove “perdo ore”.
    Google Drive
    Tutto salvato e organizzato in cartelle condivise: niente caos da desktop pieno.
    Tip: Non usare troppi strumenti. Scegli 3 tool max e rendili parte della tua routine quotidiana.

    4. Mindset: smettere di pensare che "tutto è urgente"
    Questa è la parte più importante.
    Ho smesso di reagire a tutto e ho iniziato a decidere io il ritmo.

    Cose che faccio ogni settimana per mantenere il focus:
    -Venerdì pomeriggio: review della settimana (cosa ha funzionato, cosa no)
    -Domenica sera: pianificazione leggera della settimana nuova
    -Ogni giorno: 3 task prioritari, non 20
    -Ogni mese: riflessione su tempo → energia → obiettivi
    E soprattutto: non corro più dietro alla produttività tossica.
    Ogni tanto rallentare, riposare o cambiare idea è parte del lavoro.

    Gestire il proprio tempo da freelance non è solo questione di agenda: è imparare a rispettare le proprie energie, dare priorità alle cose giuste, e costruire un ritmo che ti somiglia.
    Non esiste un metodo perfetto, ma esiste il metodo che funziona per te.

    Io ho costruito il mio con piccoli esperimenti, molti errori e tanta consapevolezza.
    E ora lavoro meglio, vivo meglio… e riesco finalmente a dire qualche “no” senza sensi di colpa.

    #ProduttivitàSana #MetodoFreelance #CreatorLife #GestioneDelTempo #MindsetDigitale #Organizzazione #ImprenditoriaCreativa #LavoroFlessibile #ImpresaDigitale #ImpresaBiz

    Il mio metodo per gestire tempo, energia e produttività da freelance (Come ho smesso di rincorrere tutto e ho iniziato a lavorare meglio, non di più) Se c’è una cosa che ho imparato sulla mia pelle è questa: lavorare da soli non significa essere sempre disponibili o sempre produttivi. All’inizio correvo ovunque: clienti, contenuti, scadenze, collaborazioni… senza un sistema. Risultato? Stanchezza, frustrazione, senso di colpa per quello che “non avevo fatto”. Oggi, invece, ho un metodo che mi aiuta a gestire il mio tempo, le mie energie e i miei obiettivi in modo sostenibile. In questo articolo ti racconto come l’ho costruito: è utile sia per altri freelance che per influencer o microimprenditori digitali. ⏰ 1. La mia routine settimanale (flessibile ma stabile) Non lavoro con orari fissi, ma ho una struttura. E questo mi ha cambiato la vita. Ogni settimana ha blocchi dedicati: Giorno Focus principale Lunedì Pianificazione + batch contenuti Martedì Lavoro profondo (clienti, progetti) Mercoledì Call e consulenze Giovedì Creatività (scrittura, video, idee) Venerdì Revisione + formazione + tempo libero Uso il metodo time-blocking sul calendario e lo strumento più semplice del mondo: Google Calendar. ✅ Consiglio pratico: non riempire tutto. Lascia slot liberi per imprevisti e recupero. La flessibilità è un superpotere. 🔋 2. Gestione dell’energia (non solo del tempo) Ogni freelance dovrebbe chiedersi: “Qual è il mio momento migliore della giornata?” Io, ad esempio, rendo benissimo dalle 9:00 alle 12:30. Dopo pranzo ho un calo, quindi evito call o scrittura creativa. La mia regola: 🧠 Mattina = lavoro profondo 💬 Pomeriggio = operazioni leggere (email, editing, call) 💆‍♀️ Sera = niente lavoro, solo ricarica 🎧 Strumento che amo: l'app Brain.fm per la concentrazione. Oppure la mia playlist “focus mode” su Spotify. 🧰 3. Gli strumenti che mi aiutano a restare organizzata ✍️ Notion Il mio quartier generale: calendario editoriale, to-do list, appunti, obiettivi mensili. ✅ Todoist Per task veloci e promemoria giornalieri. 🧾 Clockify Per tracciare quanto tempo impiego nei vari task. Mi ha aiutato a capire dove “perdo ore”. 📦 Google Drive Tutto salvato e organizzato in cartelle condivise: niente caos da desktop pieno. Tip: Non usare troppi strumenti. Scegli 3 tool max e rendili parte della tua routine quotidiana. 🧠 4. Mindset: smettere di pensare che "tutto è urgente" Questa è la parte più importante. Ho smesso di reagire a tutto e ho iniziato a decidere io il ritmo. Cose che faccio ogni settimana per mantenere il focus: -Venerdì pomeriggio: review della settimana (cosa ha funzionato, cosa no) -Domenica sera: pianificazione leggera della settimana nuova -Ogni giorno: 3 task prioritari, non 20 -Ogni mese: riflessione su tempo → energia → obiettivi E soprattutto: non corro più dietro alla produttività tossica. Ogni tanto rallentare, riposare o cambiare idea è parte del lavoro. ✨Gestire il proprio tempo da freelance non è solo questione di agenda: è imparare a rispettare le proprie energie, dare priorità alle cose giuste, e costruire un ritmo che ti somiglia. Non esiste un metodo perfetto, ma esiste il metodo che funziona per te. Io ho costruito il mio con piccoli esperimenti, molti errori e tanta consapevolezza. E ora lavoro meglio, vivo meglio… e riesco finalmente a dire qualche “no” senza sensi di colpa. #ProduttivitàSana #MetodoFreelance #CreatorLife #GestioneDelTempo #MindsetDigitale #Organizzazione #ImprenditoriaCreativa #LavoroFlessibile #ImpresaDigitale #ImpresaBiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 108 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca