• B Corp: Cosa Sono e Come Diventarlo
    Nel mondo imprenditoriale moderno, cresce la consapevolezza che profitto e impatto positivo possono (e devono) coesistere. Sempre più aziende, anche piccole e familiari, scelgono di dimostrare il proprio impegno verso l’ambiente, le persone e la trasparenza diventando B Corp. Ma cosa significa realmente esserlo? E soprattutto: quali vantaggi pratici può ottenere una PMI?

    In impresa.biz, crediamo che la sostenibilità non sia solo una responsabilità, ma anche una leva di crescita concreta. Per questo oggi vi spieghiamo cosa significa diventare B Corp e perché può essere una scelta strategica.

    Cos’è una B Corp
    Le B Corp (Benefit Corporation) sono aziende che si impegnano formalmente a generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, oltre al profitto. La certificazione è rilasciata da B Lab, un ente no profit internazionale che valuta l’azienda secondo standard rigorosi di sostenibilità, governance, impatto ambientale, relazioni con dipendenti, fornitori e comunità.

    Attenzione: non va confusa con la Società Benefit, che è un inquadramento giuridico italiano. Una B Corp può essere anche una Società Benefit, ma non è obbligatorio.

    I vantaggi pratici per chi certifica il proprio impatto
    Diventare B Corp non è solo una questione di etica: porta benefici concreti, soprattutto per le PMI che vogliono distinguersi.

    1. Posizionamento di marca
    Le B Corp si differenziano nel mercato come aziende affidabili, trasparenti e orientate al lungo termine. Questo valore si traduce in:
    -Più fiducia da parte dei clienti
    -Maggiore visibilità sui media
    -Preferenza da parte dei consumatori attenti al sociale

    2. Attrazione di talenti
    Sempre più giovani scelgono di lavorare per aziende che condividono valori etici. Essere B Corp è un vantaggio competitivo per attrarre e trattenere professionisti motivati.

    3. Accesso a nuovi mercati
    Molti fondi, bandi e buyer (soprattutto internazionali) richiedono criteri ESG o premiano aziende certificate. Le B Corp spesso entrano in ecosistemi virtuosi con più facilità.

    4. Efficienza e resilienza
    Il processo di certificazione obbliga a misurare, migliorare e standardizzare le pratiche aziendali. Questo porta a:
    -Maggiore efficienza operativa
    -Governance più solida
    -Minori rischi reputazionali e legali

    5. Vantaggi fiscali (in evoluzione)
    In Italia, alcune Regioni e Comuni stanno iniziando a prevedere incentivi per le imprese sostenibili. Inoltre, per le Società Benefit (spesso B Corp), ci sono vantaggi indiretti:
    -Accesso facilitato a finanziamenti a impatto
    -Migliore scoring nei bandi pubblici

    Come diventare B Corp: il percorso in 5 step
    Diventare B Corp è un percorso serio, ma alla portata anche di una PMI ben organizzata. Ecco i passaggi principali:

    1. Misurazione dell’impatto
    Compilare il B Impact Assessment (BIA), un questionario gratuito e online che valuta l’azienda su 5 aree:
    -Governance
    -Lavoratori
    -Comunità
    -Ambiente
    -Clienti
    Servono almeno 80 punti su 200 per ottenere la certificazione.

    2. Revisione e documentazione
    B Lab analizza le risposte e richiede prove, documenti, politiche interne. Il processo può durare da 3 a 12 mesi, a seconda della complessità dell’azienda.

    3. Modifica dello statuto (facoltativa in Italia)
    Le B Corp devono impegnarsi legalmente a considerare anche l’impatto sociale e ambientale nelle decisioni. In Italia, questo avviene più facilmente costituendosi (o diventando) Società Benefit.

    4. Certificazione
    Se tutto è conforme, si riceve la certificazione B Corp, con validità triennale. Ogni 3 anni bisogna ricertificarsi, dimostrando miglioramento continuo.

    5. Comunicazione e attivazione
    Diventare B Corp non è un traguardo, ma un punto di partenza. Serve comunicare il valore, coinvolgere i dipendenti e attivare pratiche concrete, dentro e fuori l’azienda.

    Esempi di PMI italiane diventate B Corp
    WAMI (Water with a Mission) – Milano
    Startup nel settore beverage, ha costruito un modello di business integrato con progetti idrici nei Paesi in via di sviluppo.
    Fratelli Carli – Imperia
    Storica azienda dell’olio extravergine che ha integrato la sostenibilità in tutta la filiera.
    NWG Energia – Prato
    Azienda attiva nella fornitura di energia verde certificata, ha ottenuto la B Corp come riconoscimento del suo impegno ambientale.

    Certificarsi per crescere in modo sostenibile
    Diventare una B Corp non è solo una scelta valoriale, ma una mossa strategica per le PMI che vogliono crescere in modo responsabile, differenziarsi sul mercato e prepararsi alle sfide future.

    In impresa.biz vediamo ogni giorno imprese che scelgono di misurarsi, migliorarsi e raccontare il proprio impatto. E la B Corp è oggi uno degli strumenti più credibili per farlo.

    #BCorp #Sostenibilità #ImpreseResponsabili #PMI #SocietàBenefit #ImpactBusiness #impresabiz #InnovazioneEtica #ImpattoPositivo

    Hai bisogno di capire se la tua azienda è pronta per diventare B Corp? Contattaci: possiamo aiutarti a fare una prima valutazione e costruire un piano sostenibile, concreto e su misura.




    B Corp: Cosa Sono e Come Diventarlo Nel mondo imprenditoriale moderno, cresce la consapevolezza che profitto e impatto positivo possono (e devono) coesistere. Sempre più aziende, anche piccole e familiari, scelgono di dimostrare il proprio impegno verso l’ambiente, le persone e la trasparenza diventando B Corp. Ma cosa significa realmente esserlo? E soprattutto: quali vantaggi pratici può ottenere una PMI? In impresa.biz, crediamo che la sostenibilità non sia solo una responsabilità, ma anche una leva di crescita concreta. Per questo oggi vi spieghiamo cosa significa diventare B Corp e perché può essere una scelta strategica. Cos’è una B Corp Le B Corp (Benefit Corporation) sono aziende che si impegnano formalmente a generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, oltre al profitto. La certificazione è rilasciata da B Lab, un ente no profit internazionale che valuta l’azienda secondo standard rigorosi di sostenibilità, governance, impatto ambientale, relazioni con dipendenti, fornitori e comunità. Attenzione: non va confusa con la Società Benefit, che è un inquadramento giuridico italiano. Una B Corp può essere anche una Società Benefit, ma non è obbligatorio. I vantaggi pratici per chi certifica il proprio impatto Diventare B Corp non è solo una questione di etica: porta benefici concreti, soprattutto per le PMI che vogliono distinguersi. ✅ 1. Posizionamento di marca Le B Corp si differenziano nel mercato come aziende affidabili, trasparenti e orientate al lungo termine. Questo valore si traduce in: -Più fiducia da parte dei clienti -Maggiore visibilità sui media -Preferenza da parte dei consumatori attenti al sociale ✅ 2. Attrazione di talenti Sempre più giovani scelgono di lavorare per aziende che condividono valori etici. Essere B Corp è un vantaggio competitivo per attrarre e trattenere professionisti motivati. ✅ 3. Accesso a nuovi mercati Molti fondi, bandi e buyer (soprattutto internazionali) richiedono criteri ESG o premiano aziende certificate. Le B Corp spesso entrano in ecosistemi virtuosi con più facilità. ✅ 4. Efficienza e resilienza Il processo di certificazione obbliga a misurare, migliorare e standardizzare le pratiche aziendali. Questo porta a: -Maggiore efficienza operativa -Governance più solida -Minori rischi reputazionali e legali ✅ 5. Vantaggi fiscali (in evoluzione) In Italia, alcune Regioni e Comuni stanno iniziando a prevedere incentivi per le imprese sostenibili. Inoltre, per le Società Benefit (spesso B Corp), ci sono vantaggi indiretti: -Accesso facilitato a finanziamenti a impatto -Migliore scoring nei bandi pubblici Come diventare B Corp: il percorso in 5 step Diventare B Corp è un percorso serio, ma alla portata anche di una PMI ben organizzata. Ecco i passaggi principali: 1. Misurazione dell’impatto Compilare il B Impact Assessment (BIA), un questionario gratuito e online che valuta l’azienda su 5 aree: -Governance -Lavoratori -Comunità -Ambiente -Clienti Servono almeno 80 punti su 200 per ottenere la certificazione. 2. Revisione e documentazione B Lab analizza le risposte e richiede prove, documenti, politiche interne. Il processo può durare da 3 a 12 mesi, a seconda della complessità dell’azienda. 3. Modifica dello statuto (facoltativa in Italia) Le B Corp devono impegnarsi legalmente a considerare anche l’impatto sociale e ambientale nelle decisioni. In Italia, questo avviene più facilmente costituendosi (o diventando) Società Benefit. 4. Certificazione Se tutto è conforme, si riceve la certificazione B Corp, con validità triennale. Ogni 3 anni bisogna ricertificarsi, dimostrando miglioramento continuo. 5. Comunicazione e attivazione Diventare B Corp non è un traguardo, ma un punto di partenza. Serve comunicare il valore, coinvolgere i dipendenti e attivare pratiche concrete, dentro e fuori l’azienda. Esempi di PMI italiane diventate B Corp 🟢 WAMI (Water with a Mission) – Milano Startup nel settore beverage, ha costruito un modello di business integrato con progetti idrici nei Paesi in via di sviluppo. 🟢 Fratelli Carli – Imperia Storica azienda dell’olio extravergine che ha integrato la sostenibilità in tutta la filiera. 🟢 NWG Energia – Prato Azienda attiva nella fornitura di energia verde certificata, ha ottenuto la B Corp come riconoscimento del suo impegno ambientale. Certificarsi per crescere in modo sostenibile Diventare una B Corp non è solo una scelta valoriale, ma una mossa strategica per le PMI che vogliono crescere in modo responsabile, differenziarsi sul mercato e prepararsi alle sfide future. In impresa.biz vediamo ogni giorno imprese che scelgono di misurarsi, migliorarsi e raccontare il proprio impatto. E la B Corp è oggi uno degli strumenti più credibili per farlo. #BCorp #Sostenibilità #ImpreseResponsabili #PMI #SocietàBenefit #ImpactBusiness #impresabiz #InnovazioneEtica #ImpattoPositivo Hai bisogno di capire se la tua azienda è pronta per diventare B Corp? Contattaci: possiamo aiutarti a fare una prima valutazione e costruire un piano sostenibile, concreto e su misura.
    0 Commenti 0 Condivisioni 286 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca