Localizzazione di un e-commerce: tradurre o adattare? Ti racconto cosa ho imparato

Quando ho deciso di vendere all’estero con il mio e-commerce, ho fatto quello che fanno in molti: ho tradotto il sito in inglese. Testi, bottoni, schede prodotto… tutto perfetto. Peccato che le vendite non arrivassero. Il traffico c’era, ma la conversione era bassa. Perché?

Semplice: avevo tradotto, ma non localizzato.

Tradurre ≠ Localizzare
Tradurre è solo il primo passo. Localizzare significa entrare davvero in un mercato, parlare la lingua nella forma, nel tono e nel contesto giusto, tenere conto di usi culturali, aspettative, e abitudini di acquisto.

Ecco cosa ho imparato sul campo.

Schede prodotto: non solo parole, ma cultura
Quando ho tradotto “artigianato italiano” in inglese come Italian handicraft, mi sembrava corretto. Ma ho scoperto che in UK la parola craft evoca mercatini, non lusso. In Germania, invece, conviene usare termini come Manufaktur o Design Made in Italy.
Lezione: tradurre le schede prodotto senza adattare i termini chiave può far perdere il valore percepito del brand.

Tone of voice e fiducia
In Italia un "Scopri di più" funziona bene. In Francia, la forma di cortesia è fondamentale. In Olanda, il tono diretto e minimalista è più apprezzato. Ho dovuto riscrivere headline e call to action per ogni Paese target.
Lezione: la fiducia online passa anche da come parli, non solo da cosa dici.

Festività, promozioni e timing
Avevo lanciato una campagna sconti il 2 giugno... senza rendermi conto che non è festivo all’estero. In UK e USA, il periodo forte è il Black Friday, in Francia i saldi sono regolati per legge, in Germania c’è attenzione alla trasparenza delle offerte.
Lezione: localizzare vuol dire anche adattare il calendario commerciale.

Pagamenti, valute e formati
Il mio sito mostrava i prezzi in euro. Ma in UK, i clienti volevano vedere la sterlina. In Svezia, preferiscono Klarna. In Olanda, pagano con iDeal. Anche i formati di indirizzi e numeri di telefono devono cambiare.
Lezione: localizzazione è anche esperienza d’acquisto fluida e coerente.

Checkout e customer care
Non basta tradurre le email automatiche. I miei primi clienti tedeschi si sono lamentati per un tono troppo “confidenziale” nei messaggi post-vendita. Ho rivisto tutto, dai messaggi di conferma alla gestione dei resi, in chiave locale.

Lezione: se il cliente si sente “a casa”, compra. Se percepisce un sito “straniero”, si blocca.

Quindi: meglio tradurre o adattare?
La risposta è: entrambe le cose, ma partire sempre dall’adattamento. La traduzione letterale ti porta solo a metà strada. L’adattamento culturale, linguistico e tecnico ti fa arrivare fino al cliente.

Checklist pratica di localizzazione (che uso io):
Traduzioni fatte da madrelingua esperti in marketing
SEO e parole chiave locali
Adattamento immagini, simboli, colori
Valute e metodi di pagamento locali
Customer care in lingua
Legal e cookie policy conformi al Paese
Calendario commerciale e offerte personalizzate

#LocalizzazioneEcommerce #TradurreOAdattare #ExportDigitale #PMIitaliane #MadeInItaly #EcommerceInternazionale #UserExperience #DigitalExport #CrossBorderEcommerce #VendereAllEstero

Localizzazione di un e-commerce: tradurre o adattare? Ti racconto cosa ho imparato Quando ho deciso di vendere all’estero con il mio e-commerce, ho fatto quello che fanno in molti: ho tradotto il sito in inglese. Testi, bottoni, schede prodotto… tutto perfetto. Peccato che le vendite non arrivassero. Il traffico c’era, ma la conversione era bassa. Perché? Semplice: avevo tradotto, ma non localizzato. Tradurre ≠ Localizzare Tradurre è solo il primo passo. Localizzare significa entrare davvero in un mercato, parlare la lingua nella forma, nel tono e nel contesto giusto, tenere conto di usi culturali, aspettative, e abitudini di acquisto. Ecco cosa ho imparato sul campo. 🛍️ Schede prodotto: non solo parole, ma cultura Quando ho tradotto “artigianato italiano” in inglese come Italian handicraft, mi sembrava corretto. Ma ho scoperto che in UK la parola craft evoca mercatini, non lusso. In Germania, invece, conviene usare termini come Manufaktur o Design Made in Italy. 📌 Lezione: tradurre le schede prodotto senza adattare i termini chiave può far perdere il valore percepito del brand. 🗣️ Tone of voice e fiducia In Italia un "Scopri di più" funziona bene. In Francia, la forma di cortesia è fondamentale. In Olanda, il tono diretto e minimalista è più apprezzato. Ho dovuto riscrivere headline e call to action per ogni Paese target. 📌 Lezione: la fiducia online passa anche da come parli, non solo da cosa dici. 📅 Festività, promozioni e timing Avevo lanciato una campagna sconti il 2 giugno... senza rendermi conto che non è festivo all’estero. In UK e USA, il periodo forte è il Black Friday, in Francia i saldi sono regolati per legge, in Germania c’è attenzione alla trasparenza delle offerte. 📌 Lezione: localizzare vuol dire anche adattare il calendario commerciale. 💳 Pagamenti, valute e formati Il mio sito mostrava i prezzi in euro. Ma in UK, i clienti volevano vedere la sterlina. In Svezia, preferiscono Klarna. In Olanda, pagano con iDeal. Anche i formati di indirizzi e numeri di telefono devono cambiare. 📌 Lezione: localizzazione è anche esperienza d’acquisto fluida e coerente. 🛒 Checkout e customer care Non basta tradurre le email automatiche. I miei primi clienti tedeschi si sono lamentati per un tono troppo “confidenziale” nei messaggi post-vendita. Ho rivisto tutto, dai messaggi di conferma alla gestione dei resi, in chiave locale. 📌 Lezione: se il cliente si sente “a casa”, compra. Se percepisce un sito “straniero”, si blocca. 🎯 Quindi: meglio tradurre o adattare? La risposta è: entrambe le cose, ma partire sempre dall’adattamento. La traduzione letterale ti porta solo a metà strada. L’adattamento culturale, linguistico e tecnico ti fa arrivare fino al cliente. 🧩 Checklist pratica di localizzazione (che uso io): ✅ Traduzioni fatte da madrelingua esperti in marketing ✅ SEO e parole chiave locali ✅ Adattamento immagini, simboli, colori ✅ Valute e metodi di pagamento locali ✅ Customer care in lingua ✅ Legal e cookie policy conformi al Paese ✅ Calendario commerciale e offerte personalizzate #LocalizzazioneEcommerce #TradurreOAdattare #ExportDigitale #PMIitaliane #MadeInItaly #EcommerceInternazionale #UserExperience #DigitalExport #CrossBorderEcommerce #VendereAllEstero
0 Commenti 0 Condivisioni 132 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
postpiepagina