Il mio report mensile e-commerce: cosa controllo (e perché) per crescere davvero

Ogni fine mese mi prendo un paio d’ore per sedermi, aprire i dati e fare il punto sullo stato del mio shop online. Non si tratta solo di guardare quanto ho venduto, ma di capire cosa ha funzionato, cosa no e — soprattutto — cosa migliorare il mese successivo.

Nel tempo, ho creato un modello semplice ma completo di report mensile.
Te lo racconto qui, voce per voce.

1. Traffico: quanto, da dove, come
Cosa guardo:
-Visitatori unici e totali
-Fonti di traffico (organico, paid, social, direct, referral)
-Nuovi vs utenti di ritorno
Perché è importante:
Capire da dove arrivano le persone e quanto si trattengono mi aiuta a valutare l’efficacia delle campagne e la qualità del traffico.

2. Tasso di conversione e comportamento degli utenti
Cosa guardo:
-Conversion Rate globale
-Pagine di uscita più frequenti
-Funnel di acquisto: dove perdono interesse
Perché è importante:
Un buon traffico senza conversioni è inutile. Capire dove si blocca l’utente è la chiave per ottimizzare il percorso d’acquisto.

3. Fatturato e valore medio dell’ordine
Cosa guardo:
-Totale entrate (suddivise per canale)
-AOV (Average Order Value)
-Numero ordini vs prodotti venduti
Perché è importante:
Confronto con il mese precedente e identifico se sto vendendo di più… o solo lavorando di più per meno.

4. Costi: pubblicità, logistica, resi
Cosa guardo:
-Costo per Acquisizione Cliente (CAC)
-ROI delle campagne Meta/Google Ads
-Spese di spedizione, resi e customer service
Perché è importante:
Il margine è più importante del volume. Un report efficace deve dire se stai guadagnando davvero o solo muovendo merce.

5. Prodotti top e flop
Cosa guardo:
-Best seller del mese
-Prodotti con alte visite ma basse vendite
-Scorte e rotazione di magazzino
Perché è importante:
Mi aiuta a pianificare rifornimenti, promozioni e rivedere descrizioni/schede prodotto che non convertono.

6. Performance delle campagne marketing
Cosa guardo:
-Click Through Rate (CTR), CPC, CPA
-Open e click rate nelle email
-Engagement sui social

Perché è importante:
Individuo quali contenuti spingere di più, cosa rivedere e dove concentrare il budget nel mese successivo.

7. Customer Experience e feedback
Cosa guardo:
-Recensioni ricevute
-Tempi medi di assistenza/resoluzione problemi
-Reclami, resi e motivazioni
Perché è importante:
Monitorare la soddisfazione del cliente è il miglior indicatore di sostenibilità a lungo termine.

Il report mensile è il mio check-up operativo: mi serve per agire, non solo per archiviare numeri.
Mi ha aiutato a passare da un approccio reattivo a uno strategico.
La crescita costante non arriva per caso: parte sempre da dati letti bene e decisioni prese con lucidità.

#EcommerceReport #DataDriven #VenditeOnline #MarketingDigitale #ShopOnline #KPIeCommerce #BusinessGrowth #StrategiaDigitale #MonitoraggioPerformance #CruscottoDigitale

Il mio report mensile e-commerce: cosa controllo (e perché) per crescere davvero Ogni fine mese mi prendo un paio d’ore per sedermi, aprire i dati e fare il punto sullo stato del mio shop online. Non si tratta solo di guardare quanto ho venduto, ma di capire cosa ha funzionato, cosa no e — soprattutto — cosa migliorare il mese successivo. Nel tempo, ho creato un modello semplice ma completo di report mensile. Te lo racconto qui, voce per voce. 1. Traffico: quanto, da dove, come 📊 Cosa guardo: -Visitatori unici e totali -Fonti di traffico (organico, paid, social, direct, referral) -Nuovi vs utenti di ritorno 📌 Perché è importante: Capire da dove arrivano le persone e quanto si trattengono mi aiuta a valutare l’efficacia delle campagne e la qualità del traffico. 2. Tasso di conversione e comportamento degli utenti 📊 Cosa guardo: -Conversion Rate globale -Pagine di uscita più frequenti -Funnel di acquisto: dove perdono interesse 📌 Perché è importante: Un buon traffico senza conversioni è inutile. Capire dove si blocca l’utente è la chiave per ottimizzare il percorso d’acquisto. 3. Fatturato e valore medio dell’ordine 📊 Cosa guardo: -Totale entrate (suddivise per canale) -AOV (Average Order Value) -Numero ordini vs prodotti venduti 📌 Perché è importante: Confronto con il mese precedente e identifico se sto vendendo di più… o solo lavorando di più per meno. 4. Costi: pubblicità, logistica, resi 📊 Cosa guardo: -Costo per Acquisizione Cliente (CAC) -ROI delle campagne Meta/Google Ads -Spese di spedizione, resi e customer service 📌 Perché è importante: Il margine è più importante del volume. Un report efficace deve dire se stai guadagnando davvero o solo muovendo merce. 5. Prodotti top e flop 📊 Cosa guardo: -Best seller del mese -Prodotti con alte visite ma basse vendite -Scorte e rotazione di magazzino 📌 Perché è importante: Mi aiuta a pianificare rifornimenti, promozioni e rivedere descrizioni/schede prodotto che non convertono. 6. Performance delle campagne marketing 📊 Cosa guardo: -Click Through Rate (CTR), CPC, CPA -Open e click rate nelle email -Engagement sui social 📌 Perché è importante: Individuo quali contenuti spingere di più, cosa rivedere e dove concentrare il budget nel mese successivo. 7. Customer Experience e feedback 📊 Cosa guardo: -Recensioni ricevute -Tempi medi di assistenza/resoluzione problemi -Reclami, resi e motivazioni 📌 Perché è importante: Monitorare la soddisfazione del cliente è il miglior indicatore di sostenibilità a lungo termine. Il report mensile è il mio check-up operativo: mi serve per agire, non solo per archiviare numeri. Mi ha aiutato a passare da un approccio reattivo a uno strategico. La crescita costante non arriva per caso: parte sempre da dati letti bene e decisioni prese con lucidità. #EcommerceReport #DataDriven #VenditeOnline #MarketingDigitale #ShopOnline #KPIeCommerce #BusinessGrowth #StrategiaDigitale #MonitoraggioPerformance #CruscottoDigitale
0 Commenti 0 Condivisioni 200 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
postpiepagina