Come scelgo cosa vendere (e cosa eliminare) dal mio catalogo prodotti
Gestire un catalogo prodotti in un e-commerce è una sfida continua. All’inizio vuoi proporre tante cose per coprire ogni possibile esigenza, ma con il tempo ho capito che la qualità e la rilevanza sono più importanti della quantità. Per questo ho sviluppato un metodo per scegliere cosa tenere e cosa eliminare dal mio catalogo, che mi aiuta a migliorare le vendite e ottimizzare le risorse.
1. Analizzo i dati di vendita
Il primo passo è guardare i numeri: quali prodotti vendono di più, quali rimangono a lungo in magazzino, quali hanno margini più alti o più bassi. I dati sono la mia bussola: senza numeri, ogni decisione è un azzardo.
2. Valuto il margine di profitto
Non basta vendere tanto: è fondamentale capire quanto guadagno realmente da ogni prodotto. A volte, un articolo con buone vendite può avere margini risicati, e in questi casi valuto se ha senso tenerlo nel catalogo.
3. Considero il valore strategico
Alcuni prodotti, anche se meno venduti, aiutano a costruire il brand o attirano clienti che poi comprano altro. Questi articoli hanno un valore “indiretto” e li tengo in considerazione nel mio mix.
4. Ascolto i feedback dei clienti
Le recensioni, i commenti e le richieste dei clienti mi aiutano a capire quali prodotti sono apprezzati e quali invece generano problemi o delusioni. Un prodotto con tante lamentele va rivisto o eliminato.
5. Sperimentazione e rotazione
Il mercato cambia continuamente, quindi ogni tanto introduco nuovi prodotti in prova e tolgo quelli che non performano. Questa rotazione mantiene il catalogo fresco e interessante.
6. Semplifico per snellire
Un catalogo troppo ampio può confondere i clienti e complicare la gestione. Ho imparato a snellire, focalizzandomi su prodotti che rispecchiano davvero la mia offerta e che sono più facili da gestire.
Scegliere cosa vendere e cosa eliminare è un processo dinamico che richiede analisi, ascolto e coraggio. Non bisogna avere paura di dire addio a prodotti che non funzionano, perché liberare spazio vuol dire fare crescere il business in modo più solido e sostenibile.
#ecommerce #catalogoprodotti #venditeonline #strategiedimarketing #imprenditoria #digitalbusiness #ottimizzazione #impresabiz
Gestire un catalogo prodotti in un e-commerce è una sfida continua. All’inizio vuoi proporre tante cose per coprire ogni possibile esigenza, ma con il tempo ho capito che la qualità e la rilevanza sono più importanti della quantità. Per questo ho sviluppato un metodo per scegliere cosa tenere e cosa eliminare dal mio catalogo, che mi aiuta a migliorare le vendite e ottimizzare le risorse.
1. Analizzo i dati di vendita
Il primo passo è guardare i numeri: quali prodotti vendono di più, quali rimangono a lungo in magazzino, quali hanno margini più alti o più bassi. I dati sono la mia bussola: senza numeri, ogni decisione è un azzardo.
2. Valuto il margine di profitto
Non basta vendere tanto: è fondamentale capire quanto guadagno realmente da ogni prodotto. A volte, un articolo con buone vendite può avere margini risicati, e in questi casi valuto se ha senso tenerlo nel catalogo.
3. Considero il valore strategico
Alcuni prodotti, anche se meno venduti, aiutano a costruire il brand o attirano clienti che poi comprano altro. Questi articoli hanno un valore “indiretto” e li tengo in considerazione nel mio mix.
4. Ascolto i feedback dei clienti
Le recensioni, i commenti e le richieste dei clienti mi aiutano a capire quali prodotti sono apprezzati e quali invece generano problemi o delusioni. Un prodotto con tante lamentele va rivisto o eliminato.
5. Sperimentazione e rotazione
Il mercato cambia continuamente, quindi ogni tanto introduco nuovi prodotti in prova e tolgo quelli che non performano. Questa rotazione mantiene il catalogo fresco e interessante.
6. Semplifico per snellire
Un catalogo troppo ampio può confondere i clienti e complicare la gestione. Ho imparato a snellire, focalizzandomi su prodotti che rispecchiano davvero la mia offerta e che sono più facili da gestire.
Scegliere cosa vendere e cosa eliminare è un processo dinamico che richiede analisi, ascolto e coraggio. Non bisogna avere paura di dire addio a prodotti che non funzionano, perché liberare spazio vuol dire fare crescere il business in modo più solido e sostenibile.
#ecommerce #catalogoprodotti #venditeonline #strategiedimarketing #imprenditoria #digitalbusiness #ottimizzazione #impresabiz
Come scelgo cosa vendere (e cosa eliminare) dal mio catalogo prodotti
Gestire un catalogo prodotti in un e-commerce è una sfida continua. All’inizio vuoi proporre tante cose per coprire ogni possibile esigenza, ma con il tempo ho capito che la qualità e la rilevanza sono più importanti della quantità. Per questo ho sviluppato un metodo per scegliere cosa tenere e cosa eliminare dal mio catalogo, che mi aiuta a migliorare le vendite e ottimizzare le risorse.
1. Analizzo i dati di vendita
Il primo passo è guardare i numeri: quali prodotti vendono di più, quali rimangono a lungo in magazzino, quali hanno margini più alti o più bassi. I dati sono la mia bussola: senza numeri, ogni decisione è un azzardo.
2. Valuto il margine di profitto
Non basta vendere tanto: è fondamentale capire quanto guadagno realmente da ogni prodotto. A volte, un articolo con buone vendite può avere margini risicati, e in questi casi valuto se ha senso tenerlo nel catalogo.
3. Considero il valore strategico
Alcuni prodotti, anche se meno venduti, aiutano a costruire il brand o attirano clienti che poi comprano altro. Questi articoli hanno un valore “indiretto” e li tengo in considerazione nel mio mix.
4. Ascolto i feedback dei clienti
Le recensioni, i commenti e le richieste dei clienti mi aiutano a capire quali prodotti sono apprezzati e quali invece generano problemi o delusioni. Un prodotto con tante lamentele va rivisto o eliminato.
5. Sperimentazione e rotazione
Il mercato cambia continuamente, quindi ogni tanto introduco nuovi prodotti in prova e tolgo quelli che non performano. Questa rotazione mantiene il catalogo fresco e interessante.
6. Semplifico per snellire
Un catalogo troppo ampio può confondere i clienti e complicare la gestione. Ho imparato a snellire, focalizzandomi su prodotti che rispecchiano davvero la mia offerta e che sono più facili da gestire.
Scegliere cosa vendere e cosa eliminare è un processo dinamico che richiede analisi, ascolto e coraggio. Non bisogna avere paura di dire addio a prodotti che non funzionano, perché liberare spazio vuol dire fare crescere il business in modo più solido e sostenibile.
#ecommerce #catalogoprodotti #venditeonline #strategiedimarketing #imprenditoria #digitalbusiness #ottimizzazione #impresabiz
0 Commenti
0 Condivisioni
124 Viste
0 Recensioni